CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] , pubblicata nel 1623 dal Cabias, il cui valore viene messo in dubbio dal Blanchard, sembrava confermare diplom. S. Dominici, a c. di VI. J. Koudelka, Romae 1966, p. 115 n. 110; B. Barbiche, Les actes pontificaux originaux des Archives Nationales de ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] di due croci al merito e di tre medaglie d'argento al valore militare. In guerra, nel 1918, perse la vita suo fratello e la finanza pubblica, ibid., 1939-1945, IX, 1, ibid. 1983, p. 345; A. A. Mola, Storia della Massoneria italiana dall'Unità alla ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] con gli stessi potenti signori romani.
Il Borgia (Storia di Velletri, p. 173) ritenne che Giovanni (cioèB. X) fosse figlio di un B. X, sembra quindi la possibilità di determinare il valore dell'ambasceria di Ildebrando in Germania, presso la corte ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] difficile stabilire la cronologia e, di conseguenza, il valore e il significato storico di questo documento. Se lo Profile of a City, 312-1308, Princeton 1980, pp. 71 (e nota p. 340), 93 s.; Ch. Pietri, Aristocratie et société cléricale dans l'Italie ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] al servizio degli Egiziani, spesso su indicazione del D.I il generale P. Boyer (a capo di una missione militare in Egìtto fra il 1824 169 papiri, 102 mummie, 95 statue di grande valore intrinseco, costituì la base del primo museo di antichità ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] l'accoglimento di quelle ciocche avevano anche il valore simbolico di offerta e di accettazione di un 1925, pp. 54-63; H. Grisar, Roma allafine del mondo antico, Roma 1930, I, p. 420; II. pp. 170 s.; E. Caspar, Gesch. des Papsttums, I, Tübingen ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] (nei Canti lirici, nelle note alle Poesie del Bagnoli, p. 522, in un Dialogo uscito sullo Spettatore).
Nella Liberazione , politici e scrisse le sue ultime opere in difesa dei valori di un mondo che stava scomparendo. Pubblicò così a Firenze i ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] ; II, Dalle Filippine a Cadice, ibid. 2004.
Sono stati anche pubblicati recentemente: Tratadito sobre el valor de las monedas de España (200 a.C. - 1787), a cura di M.P. Bottari, Sarzana 1990; Carta crítica sobre el Quijote, a cura di D. Manfredi - B ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] Abissinia; senonché l'impegno perdeva parte del suo valore di fronte alla pretesa del sovrano di mantenere Bellavita, Adua, Genova 1931, pp. 66-68, 82-85 e passim; C. Zaghi, P. A esploratore, in Riv. delle Colonie, VI (1932), pp. 617-630; 707-716 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] Ducato di Parma e che erano ben conscie del valore del du Tillot. In effetti la coppia ducale e l'educazione di don F. di Parma, ibid., XXI (1937), pp. 3-8; P. Amiguet, Lettres de Louis XV à l'infant Ferdinand de Parme, Paris 1938; M. Bocconi, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....