HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] sulle opere latine del Boccaccio (Trieste 1879), il cui valore, giunto intatto sino agli studi più recenti, "incute ancor s. 3, III, 1898-1900, a cura di G. Perticone, Roma 1962, p. 73; M. Gentile, A. H. nel cinquantenario della morte, Trieste 1976; ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] rendeva, anche solo per questo fatto, nulla, togliendo ogni valore, al consenso del clero e del popòlo, clamoroso certo, di uno dei protagonisti, il completo fallimento dello scisma.
Bibl.: P. F. Palumbo, Lo scisma del MCXXX, Roma 1942; Id., ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] del generale Giuseppe Avezzana, si fece apprezzare per il valore militare, riscuotendo rinnovati segni di stima e amicizia da ), 21, pp. 43-58; G. Russo, Il discorso di fra G. P. a Napoli il 13 settembre 1860, in Nuova rivista storica, XLVI (1962), 3 ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] Jean-Baptiste Biot e Louis Pasteur confermarono il valore delle sue ricerche sulla salicina e sulla
Fonti e Bibl.: A. Cossa, Notizie sulla vita e sulle opere di R. P. lette alla Reale Accademia delle Scienze di Torino, 25 giugno 1882, Torino 1883; ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] unascelta individuale d'ordine etico, non "naturalistica, di orgoglio, di incosciente pretesa ad assolutezza" (p. 31). Quello del C. era in realtà il rifiuto dei valori ideali e civili non solo dell'Italia fascista, ma anche di quella liberale, e la ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] un atto eroico (che gli fruttò una medaglia al valore) portando in salvo l'equipaggio del brigantino greco "Alessandro I, pp. 42, 45, 52 s., 62 s., 196, 300, 320; II, p. 33; A.V. Vecchi, Storia generale della marina militare, Firenze 1892, pp. 437, ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] indebolito nel 1893 quando sotto Crispi riassunse il dicastero della P. I. Si cominciava ad attribuire il malessere che serpeggiava addotta, dell'osso iliaco. Numerosi e di grande valore furono i contributi arrecati dal B. alla scienza medica ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] bombardamento del forte di Marghera, ricevendo per il suo valore una medaglia d'argento. Tornati gli Austriaci a Venezia, 23-24 apr. 1910; Le Assemblee del Risorgimento, Venezia, Roma 1911, p. 196; F. Crispi. I Mille, Milano 1911, pp. 109-311 passim ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] un processo di allontanamento dal fascismo in nome di valori religiosi e si iniziarono a comprendere i rischi 53-70. G. Ignesti ha successivamente ampliato il suo testo in un saggio su P.G. F. e il Partito popolare, Roma 1994. Nel 1993 presso la II ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] Riv. stor. ital., s. 5, II [1937], 3, p. 7), di affermare, contro il Niese e lo stesso De 8, XII (1957), pp. 411-415 (con bibl. incompl. delle sue opere). Hanno valore meram. agiografico le commem. di G. Funaioli, in Studi romani, III (1955), pp. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....