Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] ai mezzi impiegati, sia da un punto di vista quantitativo o fisico (p. fisica), sia soprattutto in termini di valore (p. economica).
Premio di p. Premio che può essere corrisposto al lavoratore subordinato in relazione al particolare rendimento ...
Leggi Tutto
produttivita
Marco Grazzi
produttività Misura dell’efficienza del processo produttivo, data dal rapporto tra output e input (➔ fattore di produzione). Più in particolare, la p. del lavoro indica l’unità di prodotto per lavoratore (od ora lavorata); la p. del capitale si misura invece calcolando ... ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto viene effettuato in termini di rapporto tra le due quantità. Ad esempio, la produttività media del ... ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un bene o servizio o di un insieme di beni e servizi; oppure, in altre parole, il rapporto tra risultato ... ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. Concetti, metodi di misurazione. 3. Cause di variazione della produttività microeconomica. ... ...
Leggi Tutto
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze internazionali nella produttività. 5. Prodotto finale e input dei fattori; problemi di definizione. a) Componenti ... ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Luigi PASINETTI
. Termine usato in economia politica per esprimere una certa relazione tra i fattori produttivi e la produzione che dagli stessi si ottiene. Gli economisti considerano infatti la produzione di ogni bene economico, o di tutti i beni economici di un paese, come il risultato ... ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] x₁, secondo una legge diversa da quella che sarebbe stata seguita se il parametro avesse conservato il valorep₀. Si può così imporre alla traiettoria dello stato la forma di una spezzata di archi consecutivi che approssimi un andamento desiderato ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] si ha a fine espansione all'apertura della luce di scarico; il segmento EA rappresenta l'innalzamento di pressione, sino al valoreP₁, a causa dell'apertura della valvola d'immissione. L'area del diagramma ABCDE dà, in scala adatta, il lavoro motore ...
Leggi Tutto
tensiometria Il complesso dei metodi di misurazione della tensione superficiale di un liquido (metodo della bolla, metodo dell’anello, stalagmometria). Il metodo della bolla si basa sul fatto che una bolla [...] fondo di un tubo capillare, immerso fino a una profondità h in un liquido di densità ρ, si distacca quando la pressione nel capillare supera il valorep* dato dalla somma della pressione idrostatica del liquido (ρgh) e della pressione di curvatura ...
Leggi Tutto
motrice
motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una [...] di scarico DE); (5) alla fine della seconda corsa si chiude lo scarico, si apre l'ammissione e la pressione risale istantaneamente al valoreP₁ (EA). Ciò che avviene in una camera si ripete nell'altra camera, che ha le luci c' di ammissione e d' di ...
Leggi Tutto
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, [...] a₃,... è l'espressione a₁a₂a₃...=Πnn==₁∞an; si dice che esso ha il valoreP, o converge a P, se il limite dei p. troncati a N fattori è P (in partic., si ha un p. nullo se P=0, e per questo basta che sia nullo almeno uno dei fattori). Tale nozione si ...
Leggi Tutto
picco
picco [Der. di una radice onomatopeica pikk, da cui anche picca, arma bianca a punta] [LSF] (a) Denomin. generica di cose a punta, anche figurat., per es. di tratti di diagrammi. (b) Conform. a [...] occluso. ◆ [MTR] Valore di p.: lo stesso che valore massimo (v. sopra: [LSF] b); per una grandezza sinusoidale, è il valore assoluto del-l'ampiezza. ◆ [MTR] Valorep.-p.: è la differenza tra i due p. positivo e negativo del valore di una grandezza ...
Leggi Tutto
predittivo
predittivo [agg. Der. di predire, per influenza dell'ingl. predictive] [LSF] Che consente di prevedere il possibile avverarsi di eventi o di situazioni future. ◆ [FAF] Contenuto p.: di una [...] se ne possono dedurre; in tal senso si dice anche che gli enunciati scientifici hanno valorep., a differenza, per es., degli enunciati metafisici. ◆ [ELT] Filtro p.: dispositivo per stimare lo stato di un processo stocastico, o una sua funzione, a ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] acqua e cloruro di sodio. In conseguenza di ciò, si assiste a un aumento del volume di sangue con ritorno della p. a valori di partenza grazie all’aumento del ritorno venoso e della gittata cardiaca. L’effetto contrario si osserva in caso di aumento ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....