L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] e oro cesellati e intarsiati, ha un fondamentale valore storico, giacché fornisce un terminus post quem ( Bronze Age: the Kharji Tombs, in Berytus, 41 (1994), pp. 137-210; P. Matthiae, Where Were the Early Syrian Kings of Ebla Buried, in AoF, 24 ( ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] a 1/3 o 1/4 del totale. Pur essendo il valore della terra molto basso sia in Egitto che in Mesopotamia, in Ancient Qataban (Beihan), in R. Le Baron Bowen - F.P. Albright (edd.), Archaeological Discoveries in South Arabia, Baltimore 1958, pp. ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] in un insieme più ampio. Essa rinvia dunque alla presenza di valori - e non solo ad aspetti di ordine cognitivo - che ; tr. it., p. 91). Anche per Turner il principio organizzatore e integratore dell'identità sono i valori, considerati però non come ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] istintuale» (An essay on Pan, 1972; trad. it. 1977, p. 74). Seguendo l’etimologia che vuole il termine panico derivato da attese altrui, a partire dalle quali ciascuno misura il valore di sé stesso. Questo mutamento strutturale della depressione, così ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] minimo di individualità, almeno a livello di coppie volumi/prezzo. I contributi di P. Sraffa (v., 1925 e 1926), J. Robinson (v., 1933) ed già presenti sui mercati, e di definire e sostenere i 'valori' dei beni e dei servizi offerti; la risoluzione di ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] 1939: M. Bellonci, Lucrezia Borgia, A. Frateili, Clara fra i lupi, e P. Vergani, Basso profondo; 1946: U. Saba, Il canzoniere, e S. Micheli, il gusto e l'interesse; e il mito del premio come valore assoluto è appunto un mito". Nell''albo d'oro' dei ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] art. 4 qualifica anch'esso il bene culturale quale testimonianza avente valore di civiltà.
Attualità della legge 1° giugno 1939, n. , e 13 della legge 1089, nonché l'art. 1 del D.P.R. 30 settembre 1963, n. 1409, sulla disciplina dei beni archivistici ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] era vantato, in ogni possibile occasione, dell'influenza e dei valori di Roma; indubitabilmente, il suo mondo naturale era greco, , Berlin, W. de Gruyter, 1972-; v. I.4, 1973, p. 439.
Wittkower 1942: Wittkower, Rudolf, Marvels of the East. A ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] libero si definisce in rapporto alla teoria del valore-lavoro e dei bisogni: tutto il sistema C.S. (a cura di), Leisure and society in Britain, London 1973.
Sorokin, P.A., Berger, C.O., Time budgets of human behavior, Cambridge, Mass. 1939.
Szalai, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] posta in rapporto con l’opera dell’architetto. Diverso il valore dell’immagine di Francesco: non un’icona simbolica ma l’analisi (11-13 ottobre 2001), a cura di F.P. Fiore, Firenze 2004 (in partic. P.C. Marani, Francesco di Giorgio e Leonardo. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....