L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] le storie della botanica si trovano cifre che hanno un valore indicativo: se nel 1596 le specie descritte da Gaspard Bauhin (Geoffroy-Saint-Hilaire a Cuvier, 30 aprile 1800, Lettres, p. 178). Al ritorno, giustificando l'utilità del suo soggiorno in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] ovvero, come definito da K. Polanyi (1978, p. 321) "oggetto quantificabile destinato all'impiego come pagamento verosimilmente, erano utilizzate come simboli di status con alto valore simbolico, quest'ultimo, ravvisabile nell'iconografia del " ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] cima a un granaio che è il museo del contadino" (ed. 1977, p. 33). Più in generale, l'arte della tassidermia, che si sviluppò alla non l'inverso.
Nonostante l'importanza pratica e il valore simbolico, le introduzioni di nuove specie vegetali non ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] di un gruppo (v. Chalk e Jonassohn, 1990, p. 23), vi è anche chi, invece, sostiene che Il genocidio 'ideologico'. È quello perpetrato in nome di certi miti o valori fatti propri da uno Stato, nel tentativo di riformare profondamente la società ( ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] e II millennio a.C., in ScAnt, 5 (1991), pp. 81-98; J.-P. Demoule - C. Perlès, The Greek Neolithic: a New Review, in JWorldPrehist, 7 funzione difensiva di tali strutture, se ne sottolinea il valore simbolico e giuridico. La cinta è un elemento di ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] e istituzioni necessita di regole condivise sulla base di valori comuni. Naturalmente si sa (o si spera che sociali, diretta da L. Firpo, V, Torino 1973, pp. 551-652; P. Scoppola, La democrazia nel pensiero cattolico del Novecento, ibidem, VI, pp. ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] relazione può essere scritta
K*=f(p, c, Y*),
dove K* rappresenta lo stock di capitale desiderato, p è il prezzo del prodotto, c un'impresa sono in possesso di maggiori informazioni circa il valore di un investimento, terzi esterni all'impresa e meno ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] culturale e politica e come unità di intenti e di valori.
Se teniamo presente questo contrasto possiamo intendere per quale a cura di Aldo Agosti, La Nuova Italia, 1977, vol. II, p.155).
La fine del fascismo e l'8 settembre furono vissuti da una ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] vitro, ai modelli informatici e ad altri mezzi di valore analogo, ma soprattutto da un ripensamento di fondo riguardante a comprendere "i diritti dell'animale", così come li ha chiamati P. Singer. Forse che il topo ha diritti nei confronti del gatto ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] di un certificato azionario è la stima migliore del valore di una data società, e che i prezzi delle Posner, R. A., The economic analysis of law, Boston 1973, 1986².
Rubin, P., Why is the common law efficient?, in "Journal of legal studies", 1977, VI, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....