L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] la natura dei miei sforzi e il valore dei risultati che hanno prodotto" (1864, p. 450).
Nella storia del calcolo, Hollerith a sua moglie, 24 agosto 1895, in Hollerith 1895 [1971, p. 75]).
Il telaio di Jacquard, al quale si ispirarono sia Babbage sia ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] inevitabile che l'applicazione del diritto assuma un certo valore politico e che il potere giudiziario costituisca anch'esso V. anche Diritto; Legalità, principio di; Politica).
Bibliografia
Barile, P., Cheli, E., Grassi, S. (a cura di), Corte ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] sono processi legati al tempo, ma anche al concetto di valore: ciò che del passato sopravvive e sfugge alla regola Ideologia e prassi del restauro con antologia di testi, Palermo 1974; P. Marconi, Roma 1806-1829: un momento critico per la formazione ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] vita del gentiluomo di campagna o del finanziere (v. McNeill, 1974, p. 227), e un banchiere-editore ha scritto: "I banchieri hanno molto e di azzardo, e l'azzardo è un valore aristocratico che acquista importanza con il declino economico.
Le ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] . Questo terreno produceva vino destinato al mercato per un valore di 8130 sesterzi circa, fornendo, secondo il rapporto calcolato J. Kolendo, L'agricoltura nell'Italia romana, Roma 1980; P. Leveau, La ville antique et l'organisation de l'espace ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] piano-sequenza); ii) il sintagma parallelo, destinato a produrre valori simbolici grazie all'accostamento di due o più 'motivi' spectateur dans la machine textuelle, in "Ça cinéma", 1979, 16.
J.-P. Simon, Le filmique et le comique, Paris 1979.
M.-C. ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] di studio, una "storia a tutto tondo" (v. Washburn, 1961, p. 41) in cui i fatti vengano isolati da un punto di vista storico per trasformare i fatti osservati in eventi aventi valore di prova" (v. Boas, 1940, p. 279).
La prima elaborazione (1909)
È ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] alle infinite dinastie locali" svuotano "di qualsiasi valore pratico" ogni tentativo di imporre vincoli alla Einaudi, Annali, vol. VI, Torino 1983, pp. 5-63.
Vaccari, P., L'affrancazione dei servi della gleba nell'Emilia e nella Toscana, Bologna 1926 ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] le coloriture, in BdA, Suppl. 6 (1984), pp. 17-24; L. Mora - P. Mora - G. Zander, Coloriture e intonaci nel mondo antico, in BdA, Suppl. ai nella sopravvivenza dell'opera e nel recupero dei suoi valori formali. Le tendenze attuali escludono di norma l ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] un logogramma al quale è stato attribuito il valore di "farina", derivata con molta probabilità . 105-11; R. Palmer, Wheat and Barley in Mycenaean Society, in J.-P. Olivier (ed.), Mykenaïka. Actes du IXe Colloque sur les textes mycéniens et égéens ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....