GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] Regesta Regni Hierosolymitani, 1097-1291, a cura di R. Röhricht, Innsbruck 1893, p. 214; Teodorico, Libellus de locis sanctis, a cura di M.L. G. giudaica e cristiana, aveva ugualmente grande valore per i musulmani: si tratta del tema escatologico ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] collocazione dei nodi sulle cordicelle, le differenti classi di valori numerici erano indicate nel quipu da tre diversi tipi di : Cobo, Bernabé, Historia del Nuevo Mundo, in: Obras del P. Bernabé Cobo, edición de Francisco Mateos, Madrid, Atlas, 1964 ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] e le vesti cerimoniali di sovrani e nobili. Il valore simbolico e rituale che li distingueva, unitamente alla of Persian Costume, in A Survey of Persian Art, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, V, London-New York 1939, pp. 2227-2256;
L.A. Mayer, Some ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] il sobborgo, sorto ai piedi della porta meridionale del castello di P., dotato di quattro chiese: oltre alla rotonda di S. Venceslao, ; si tratta di un complesso di edifici di notevole valore architettonico e storico, la cui costruzione dal 1233 si ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] risarcire la perdita al proprietario con la quinta parte del valore dell'animale".
Nello stesso periodo, mentre un testo , Éditions Recherche sur les civilisations, 1988, 2 v.; v. I, p. 570 e segg.
‒ 1997: Durand, Jean-Marie, Maladie et médicins ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] di Aulnat. La diffusione di emissioni di basso valore, accanto a quelle in metalli preziosi, sembra indicare Symposium Birkenfeld 1987, Trier 1991, pp. 295-308.
Fonti letterarie:
P.-M. Duval, La Gaule jusqu’au milieu du Ve siècle. Les sourcesde ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] giovò sempre di più del s. del re per dare valore alla propria documentazione.A differenza della bolla metallica, che per II Angelo Ducas Comneno (Dubrovnik, arch. di Stato; Oikonomides, 1985, p. 6, fig. 9).In genere i s. di piombo avevano un ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] con un ampio spettro di concentrazioni dell'argento, variabili da valori minimi fino a oltre il 40% in peso. La lega .
Merkel 1994: Merkel, J.F. - Shimada, I. - Swann, C.P. - Doonan, R., Pre-hispanic copper alloy production at Batán Grande, Peru: ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] di riferimento è sempre al passato, la tradizione ha valore in rapporto alla sua antichità. L'innovazione non è danneggiata,
il peccato conosciuto o sconosciuto. (Reiner 1958, p. 24)
Il procedimento 'binario' trova poi moltissime applicazioni ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] à la fin du XIIe siècle (BEFAR, 221), 2 voll., Roma 1973; P. Di Manzano, T. Leggio, La diocesi di Cures Sabini, Fara Sabina [ Maximin a Treviri, della metà del sec. 10°, che ha valore di prototipo nel presentare alla base delle due torri, sistemate ai ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....