L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] bassi sono tipici degli (altri) animali: l'orango ha un valore di 58°, mentre le scimmie africane non antropomorfe hanno un angolo di Olduvai Gorge, in Nature, 202 (1964), pp. 7-9; C.P. Groves - V. Mazák, An Approach to the Taxonomy of the Hominidae ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] sostengono una copertura di 75 cupole.
Bibliografia
U.A. Pope - P. Ackermann (edd.), A Survey of Persian Art from Prehistoric Times che ci hanno lasciato una serie di edifici di elevato valore artistico con i vani che si articolano attorno al cortile ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ancients tatue of the empress Helen reidentified, in Art Bulletin, 49, 1967, p. 58; A. M. Corbo, Monumenti antichi di Roma e loro condizioni nei 3-14; L. Crema, Il rapporto tra i valori dell'architettura romana e la loro interpretazione da parte di ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] misura definita, lo stadion, pari a 600 piedi, con valori che oscillano tra 178,35 e 191,27 m a Das griechische Gymnasion im 2. Jh. v.Chr., in M. Wörrle - P. Zanker (edd.), Stadtbild und Bürgerbild im Hellenismus. Kolloquium (München, 24. bis ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] limitato nel tempo e nello spazio, assurse a parametro di valore generale. Se alla città "antica" (cioè greco-romana, Cl. Margueron, Meskene, in RlA, 8, 1-2 (1993), pp. 84-93; P. Neve, Ḫattuša - Stadt der Götter und Tempel, Mainz a. Rh. 1993; R ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] attribuendo a tali elementi, definiti "anticlassici", valore di scelta cosciente e autonoma. L'orientamento 1949; A. Mongaït, L'archéologie en U.R.S.S., Moscou 1959; H.P. Eydoux, History of Archaeological Discoveries, London 1966; A. Di Vita - V. La ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] un disco crociato. Forse la rappresentazione ha il valore simbolico della dominazione del Nome e del Verbo . Deputazione di Storia Patria per le provincie di Romagna, IV s., II, 1912, p. 273 ss.; C. Ricci, Il sepolcro di Galla Placidia in R., in Boll. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] esistenza alla Q. di manifatture di alto valore e di un artigianato vario e talvolta ., Les villes berbères de la vallée de l'oued Mya, ibid., 3 (1884), pp. 1-44; P. Blanchet, Notes sur les fouilles de Sedrata, in CRAI, s. IV, 26 (1898), pp. 520- ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] a, b, c tre vettori base non collineari e m, n, p numeri interi. Come nel caso, sopra illustrato, delle due dimensioni, anche ossia la quantità di luce che viene riflessa ed è graduata per valori crescenti da 0 a 10. Un Value eguale a 0 significa che ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] ed i loro primi passi acquistano un valore del tutto diverso da quello finora accordato of Sicily, Oxford 1891-1894, p. 152; II, p. 361; P. Orsi, in Not. Scavi, 1899, p. 70; 1903, p. 436 ss.; 1905, p. 348; 1909, p. 383 ss.; 1920, p. 337; id., in Bull ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....