PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] . Con riferimento al fondamentale concetto giovanneo di Cristo ianua coeli, tale dispositivo conferisce ai battenti il valore di 'p. del paradiso', soglia del perdono e ingresso alla salvezza (Frazer, 1973). Possono essere considerate un'estensione ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] topografico e giuridico dell'insula in Roma antica, in Rend. Pont. Acc., XVIII, 1941-42, p. 191 ss.; id., Nuove osservazioni sul valore topografico e catastale dell'insula in Roma antica, in Rivista del Catasto e dei servizi tecnici erariali, n ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] pratica sia per l'evidente legame con i valori simbolici della luce (Galavaris, 1978). La novella of Persian Art. From Prehistoric Times to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, 6 voll., London 1938-1939; F.W. Robins, The Story of the Lamp ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] signori, in alto il re. La terra era ancora l'unico valore: a qualunque grado, era con la terra che si ricompensavano i tipo si sviluppò molto durante i Tre Regni (221-265 d. C.).
(M. P. David)
7. Dai Tre Regni alle Sei Dinastie (265-589 d. C.).
La ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] Sul posto non venivano fabbricati che vasi correnti, senza alcun valore artistico.
4. Bronzi. - All'epoca dell'assedio del dal punto di vista storico-artistico v. A. Furtwängler, Gemmen, p. 108 ss.; quelle tharrensi emigrate a Londra sono edite da H. ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] importanti, in cui confluiscono opere d'arte di sommo valore. Tra il 471 e il 456 viene costruito il , Die Bauphasen des Heraion von Olympia, in Jahrbuch, LXI-LXII, 1946-47, p. 30 ss.; O.W. von Vacano, Das Problem des alten Zeutstempels von Olympia ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] simile figurazione posa direttamente sopra un altro m. di valore consimile, con le figure di un gobbo-portafortuna e , Roma 1940; per la Sicilia: B. Pace, in Mem. Lincei, XV, 1915, p. 577 ss. Province: Inventaire des m. de la Gaule et de l'Afrique, I, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] -Antique Masonry Structures in Rome and Ostia, Amsterdam 1982; J.P. Adam, La recherche des techniques de chantier de l'architecture un grande significato architettonico: esso ha invece un valore immenso in quanto è il solo strumento a disposizione ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] Ur.
La III dinastia di Ur ci ha lasciato poco in valore artistico malgrado la sua architettura sia imponente.
Frammenti di una 1936-38; W. Andrae, Das wiedererstehende Assur, Lipsia 1938; P. Delougaz, The Temple Oval at Khafaje, Chicago 1940; H. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] nuovo strato. L'idea che alcuni luoghi possiedano un valore sacrale è comune, diffusa e molto antica. I A Post Processual Prehistory of Central Andean Social Organization, Austin 1997; P. Kaulicke (ed.), La muerte en el antiguo Perú. Contextos y ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....