Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] ], in Zhongguo kaoguxue nianjian - 1991 nian, Beijing 1992, p. 127; Wang Wuyu, Jin Zhongdu shuixi fuyuande zuobiao - di notevole importanza sia per il loro valore storico-artistico che per il valore documentario; l'ottimo stato di conservazione e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] in BA, 1-2 (1990), pp. 135-40.
R. Pavia, Ancona, Roma 1990.
P. Quiri, Via Biranelli. Lo scavo dell’anfiteatro e le “casette”, in BA, 1-2 le arule fittili a rilievo, alcune di notevole valore documentario, come quelle con Scilla e con la ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] necropoli di G. ha restituito materiali di grande valore storico e artistico (statuine antropomorfe composite, sigilli a basati sulle tracce residue, erano verosimilmente di pietra.
Bibliografia
P.L. Kohl, Central Asia. Palaeolithic Beginnings to the ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Grutungi o Ostrogoti, disfatti per opera soprattutto del valoroso magister militum per Thracias Promoto nel 386 lungo il Teodosio II il 10 luglio del 421 (Chron. Pasch., i, 579 Bonn; P. G., xcii, 796-797). Un terremoto fece cadere il 16 agosto 543 la ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] al XX secolo, possiamo affermare che dalla morte di P. Gauguin, nel 1903, ai giorni nostri, la suggestione forniva, anche ai membri delle altre etnie, un modello di valori a cui fare riferimento nel travaglio che caratterizzava il loro passaggio ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] forni, ma anche oggetti rituali e di valore simbolico: statuine femminili o zoomorfe, "tamburi", , The Origins of Crop Agriculture in Europe, in C.W. Cowan - P.J. Watson (edd.), The Origins of Agriculture. An International Perspective, Washington ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] in Italia che presentino un vero e proprio valore narrativo. Ma tutto il problema dell’influsso Una trozzella messapica alla Gliptoteca di Copenhagen, in ArchCl, 24 (1972), pp. 256-62.
P.G. Guzzo, Un’hydria a Lecce, in BdA, 61 (1976), pp. 60-61 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] 246.
Iid., Gela. L’acropoli di Gela, ibid., 1962, pp. 340-408.
P. Orlandini, La più antica ceramica greca di Gela e il problema di Lindioi, in sec. a.C., la cinta non aveva un valore difensivo, quanto piuttosto di materializzazione del limite dell ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] inizio dell'Olocene antico. Di notevole valore sono, poi, le testimonianze artistiche History of Africa, I. From the Earliest Times to c. 500 BC, Cambridge 1982; P.M. Vermeersch, The Upper and Late Palaeolithic of Northern and Eastern Africa, in F. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] tipi di beni: beni di prestigio, di elevato valore, di uso sociale ristretto e di scarso ingombro o E. Smith (edd.), Economies and Polities in the Aztec Realm, Albany 1994; P.N. Peregrine - G.M. Feinman (edd.), Pre-Columbian World Systems, Madison ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....