ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] tempio canonico di Zeus ad Olimpia questo rapporto ha il semplice valore numerico di I: 2; lo stesso rapporto esiste nel tempio 1926, pp. 179-183; E. Buschor, in Ath. Mitt., 72, 1957, p. 1 ss.
adyton = ἄδυτον: Il., V 448-512 =adytum; locus templi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] fossile guida" che può assumere valore paradigmatico nell'indagine archeologica volta alla Clinkenbeard, Lesbian Wine and Storage Amphoras, ibid., 51 (1982), pp. 248-68; P. Dupont, Amphores commerciales archaïques de la Grèce de l'Est, in PP, 37 ( ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] I, IV, 7), pur tuttavia rimase inalterato il valore della città intesa come centro di potere e di la ville antique à la ville byzantine. Le problème des subsistances, Rome 1990; P.M. Hohenberg - L. Hollen Lees, La città europea dal Medioevo ad ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] , si data a un’età di circa 20.000 anni B.P.: si tratta dunque di gran lunga dei più antichi resti ossei umani maggioranza dei bronzi figurati e degli oggetti di ornamento e di valore simbolico e molte armi. Da un unico luogo sacro, forse un ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] p., la Porte des Comtes, che si apre sul braccio sud del transetto di Saint-Sernin a Tolosa, acquistando il valore di sinistra - del quale peraltro si ignora il soggetto - ha valore di un reimpiego antico, al pari dei resti di colonne romane ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] Toulouse 1942; L. Bezacier, L'art viêtnamien, Paris 1955.
Indonesia:
P. Mus, Barabudur, Hanoi 1935; M.C. Subhadradis Diskul, The Art of tra il sovrano e il dio, anche se il loro valore rimane in primo luogo sacro, come testimonia la presenza dell ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] sacro atto a contenere l'ostia, analogo per valore e dignità cultuale al calice. La sua derivazione alla prassi liturgica romana dei secc. 5°-6° (Andrieu, 1931-1961, II, p. 91), e riguardava il momento in cui il diacono, dopo aver versato il vino ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , Srednevekovyj gorod Arabskikh stran [La città medievale dei Paesi arabi], Moskva 1991; P. Cuneo, s.v. Città - Islam, in EAM, V, 1994, pp unica cinta di mura in pisé e senza grande valore sul piano militare. Un cambiamento radicale intervenne nel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] cui rapporto con la massa muraria non si estendeva oltre il valore di 1:2,5. L'impiego delle colonne (con un Columbian Architecture of Central Mexico, in HMAI, X, pp. 45-91; P. Gendrop - D. Hayden, Architettura mesoamericana, Milano 1973 (trad. it ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] sec. 8° per ospitare le tre campane donate da Stefano II (752-757; Lib. Pont., I, 1886, p. 97), dovette acquisire lo stesso valore di modello della basilica costantiniana, tanto da costituirsi come il prototipo della turris monumentale con relative ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....