NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] dei tributi per il re degli Assiri (v. vol. iv, p. 1078, fig. 1275): le barche a remi che li trasportano sono Dalla pittura murale si avevano finora due contributi di limitato valore: le barchette piscatoriae nella Tomba tarquiniese della Caccia e ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] di Coira (Churburg) a Sluderno/Schluderns, marcato dal milanese Maestro P, databile intorno al 1370 e completo del suo bacinetto, munito di sia davanti sia dietro. A questi si attribuiva un valore magico, perché, come gli specchi, permettevano a chi ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di grazia e di giovinezza che rianima (e muta di valore), i vecchi partiti: anche qui il gusto quotidiano di eleganza . Heid. Ak. Wiss., Phil.-hist. Kl., Abh. 3), Heidelerg 1915; P. Montet, Scènes de lav ie privée dans les tombeaux ég. de l'Ancient ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] emblematico (come nei lavori numismatici di B. V. Head e P. Gardner) o all'esame di un motivo compositivo (come nella motivi simbolici nell'arte greca e di stabilire un metodo di notevole valore.
Possiamo dividere i s. nell'arte greca in tre gruppi: ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] esemplari, su cui spesso la decorazione plastica ha un valore religioso, come indicano le teste di toro o Stoccolma 1934-1956; C. F. A. Schaeffer, Missions en Chypre, Parigi 1936; P. Dikaios, A Guide of the Cyprus Museum, Nicosia 1947; J. F. Daniel, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] E. Hubert si è interrogato sulla funzione e sul valore da attribuire agli edifici denominati nelle fonti testuali come turres , Città del Vaticano 2000, pp. 341-62.
L. Pani Ermini - P. Siniscalco (edd.), La comunità cristiana di Roma. La sua vita e la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] (testi sacri) indigeni, contenenti informazioni di inestimabile valore tanto per i Maya che per i moderni studiosi Le Plongeon (1826-1908) e D. Charnay (1828-1915), l'inglese A.P. Maudslay (1850-1931) e il tedesco-austriaco T. Maler (1842- 1919), ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] uso nell’Europa centrale, stabilita per la prima volta da P. Reinecke e poi perfezionata da H. Müller-Karpe, comprende ed è caratterizzata da una ceramica incrostata di eccezionale valore estetico nonché dalla ricca coroplastica.
Gli abitati sono ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] dell'architettura cui era annesso un forte valore simbolico.
Storia
Benché rimangano solo poche Istanbul. Report on Work Carried Out in 1964, DOP 19, 1965, pp. 113-151; P.J. Nordhagen, The Mosaics of John VII (705-707 A.D.). The Mosaic Fragments and ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] des fouilles, in Rev. Arch. Est et Centre, II, 1951 (I), p. 43 ss.; La découverte du passé: progrès récents et techniques nouvelles en culture protoagricole, pur manifestando differenziazioni e diversi valori di sviluppo, si delineano, per esempio, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....