Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] forme greco-egizie ha raggiunto felici risultati di autentico valore d'arte.
Che Alessandria abbia anche conosciuto, a D. Levi, in Ann. Sc. Ital. Atene, XXIV-XXVI, Roma 1950, p. 293 ss. Questa reazione, che si è spinta fino a negare nuovamente (come ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] di più l'oro sul corpo del morto ha un valore magico. Più spesso, specie nel periodo dell'Impero . Altertums, xiv, Paderborn 1927; L. Talcott, Kourimos Parthenos, in Hesperia, viii, 1939, p. 267 ss., figg. 1-2; A. Lesky, Die Maske d. Thamyris, in Anz ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] Excavation: Procedure, Stratigraphy and a Summary of the Evidence, Dunedin 1971; P. Sørensen, The Ongbah Cave and its Fifth Drum, in R.B. di conchiglia posti sul petto aventi forse un valore simbolico di status, era accompagnata da vasellame di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] e oro cesellati e intarsiati, ha un fondamentale valore storico, giacché fornisce un terminus post quem ( Bronze Age: the Kharji Tombs, in Berytus, 41 (1994), pp. 137-210; P. Matthiae, Where Were the Early Syrian Kings of Ebla Buried, in AoF, 24 ( ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] a 1/3 o 1/4 del totale. Pur essendo il valore della terra molto basso sia in Egitto che in Mesopotamia, in Ancient Qataban (Beihan), in R. Le Baron Bowen - F.P. Albright (edd.), Archaeological Discoveries in South Arabia, Baltimore 1958, pp. ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] , potenza e ricchezza - e il fatto che certi valori essenziali dell'arte dell'Antichità si erano conservati e continuavano aperte, in punta di piedi" (Vasari, Le Vite, II, 1967, p. 29). Questo stereotipo, creato dal padre della storia dell'arte, ha ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] da un monaco taoista; fu poi la volta di P. Pelliot, di P.K. Kozlov, del barone giapponese Otani e dell' , con corredo composto da 115 statuine di terracotta e un'iscrizione di grande valore storico; nel 1974 a nord di L. è stata scoperta la tomba di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] su questo tema. Lo studio del Mānasāra è stato ripreso successivamente da P.K. Acharya, tra le cui opere, pubblicate tra il 1927 e tutte le parole che designavano l'occhio era attribuito il valore di 'due', ma l'espressione 'occhio di Śiva' indicava ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] differenti sistemi, che porterebbero all'esistenza di due piedi di diverso valore (0,28 m ca. e 0,34 m ca.). regolare, e non mancano esempi di case a più vani come quella P di Korakou o quelle di Lefkandi fase 1. Nelle Cicladi appartiene al ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] grande massa di tali doni votivi naturalmente ha poco valore artistico, ma fra le teste se ne trovano alcune Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, Milano 1956; P. Orlandini, Nuove opere di coroplastica dagli scavi di Gela, in Arch. Class ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....