Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] art. 4 qualifica anch'esso il bene culturale quale testimonianza avente valore di civiltà.
Attualità della legge 1° giugno 1939, n. , e 13 della legge 1089, nonché l'art. 1 del D.P.R. 30 settembre 1963, n. 1409, sulla disciplina dei beni archivistici ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] prolungare indefinitamente la vita. Essi credevano nel valore terapeutico di sostanze sia organiche sia inorganiche, Oddy and W. Zwalf, London, British Museum, 1981, pp. 1-31.
‒ 1985: Craddock, P.T. - Freestone, I.C. - Gurjar, L.K. - Hegde, K.T.M. - ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] sua capitale, Atene.
c) Attica. - Il valore documentario dei ritrovamenti fatti nelle singole regioni varia a seconda C. V. A., Grèce, I; E. Kunze, in Arch. Eph., 1953-1954, p. 1 ss.; C. Weickert, W. Kraiker, E. Kunze, in Neue Beiträge zur klass. ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] riconosciute diverse serie di inumazioni con probabile valore cronologico (nell'ordine: tombe con Famous Church in a New Context, World Archaeology 18, 1987, pp. 312-329; P. Leveto-Jabr, Carbon-14 Dating of Wood from the East Apse of Santa Maria at ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] in Karnak (Unters. zur Gesch. u. Alt. Aeg.), V, Lipsia 1905; P. Basquet, Le Temple d'Amor- Rë à Karnak, Essai d'exegèse, Cairo , Heraion di Samo; tali costruzioni non hanno però che un valore di precursori. Il più antico Heraion di Samo, datato all' ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] sono in uno stadio (F. Weege, in Jahrbuch, xxi, 1916, p. 118). Nella cavea lignea di Atene sembra che soltanto la prima fila oraziana plaustris vexisse poëmata Thespis ha indubbiamente un valore. Le evoluzioni corali nell'orchestra esigevano appunto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] , in Studi e Ricerche sulla Gallia Cisalpina, 10, Roma 1999.
P. Brogiolo - G. Olcese, Produzione ceramica in area padana tra il G. Rosada (ed.), Il teatro romano di Asolo. Valore e funzione di un complesso architettonico urbano sulla scena ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] a scrivere tutte le parole in cui si abbia la serie consonantica, é, p, r (ad esempio il verbo épr "divenire"); la zappa (mr), serve per con precisione il momento in cui essa ha assunto valore artistico agli occhi dei Cinesi, si può affermare che ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] luce. Certo doveva avere più un valore sacrale che difensivo se l'assedio p. 53 ss.; 1958, p. 5 ss.; 1959, p. 8 ss; Ergon, 1955, p. 14 ss.; 1956, p. 10 ss.; 1958, p. 7 ss.; 1959, p. 5 ss.; 1960, p. 5 ss.; 1961, p. 5 ss.; 1962, p. 4 ss.; 1963, p ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] onore di Massimo Pallottino, Roma 1997, passim.
G. Bailo Modesti - P. Gastaldi (edd.), Prima di Pithecusa. I più antichi materiali greci pronto a recepire saghe elleniche, che assumono un valore paradigmatico per la cultura etrusca.
Bibliografia
M. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....