Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] con il pennello; ma con l'affermazione del fotografo P. Henry Emerson "la fotografia non deve mostrare la verità il suonatore, / ma Lambicchi tra sé dice: / ne avrò uno di valore / con la mia arcivernice. / Rimboccatisi i polsini, / sul ritratto la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] la loro attribuzione agli inizi dell'epoca achemenide ha valore puramente cronologico. Al VII-VI sec. a.C Developments in Central Asia, in Iran, 33 (1995), pp. 155-59; P. Bernard, Maracanda-Afrasiab colonie grecque, in La Persia e l'Asia Centrale ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] aspetti, che suggeriscono facilmente stati d'animo diversi, dall'idillico all'orrido. Soltanto a questo punto il p. acquista piena autonomia, valore e vita, proprî di una categoria dell'arte. Sono dunque due istanze diverse, da tenere distinte: una ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] M.C. Berducou (ed.), La conservation en archéologie, Paris 1990; M.P. Sette, Le rovine di Zsámbék. Note sull'esemplarità di un restauro, in in altre parti del mondo.
L'individuazione dei valori
Gli elementi che determinano l'importanza di un sito ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] è pure rilevato.
È stato posto in rilievo il valore simbolico di queste figurine per un'ideologia di fertilità Report on the Excavations Carried out at Dher Majra, Calcutta 1951; P. K. Acharya, Glories of India on Indian Culture and Civilisation ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] nel quadro del programma architettonico della Chiesa e del valore che esso può assumere anche sul piano dell’ Deichmann, s.v. Baptisterium, in RAC, I, 1950, coll. 1157-167.
P.-A. Février, Les baptistères de Provence pendant le Moyen Âge, in Actes du ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...]
E.M. De Juliis, Mille anni di ceramica in Puglia, Bari 1997.
P. Pelagatti, Testa di fanciulla di Sakonides da Naxos. Pinax o frammento di A tal proposito basterà richiamare l’attenzione sul valore documentario, oltre che artistico, di questo immenso ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] N. Terrenato, Introduzione all'archeologia dei paesaggi, Roma 1994; C. Renfrew - P. Bahn, Archeologia, Bologna 1995 (trad. it.), pp. 194-233.
Lo studio sia l'importanza di associare ai terremoti un valore, anche ipotetico, di magnitudo, che indichi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] : il rinnovamento di alcuni monumenti di particolare valore simbolico, come le quattro porte urbiche, che vennero a.C.-I secolo d.C.), in G. Sena Chiesa - M.P. Lavizzari Pedrazzini (edd.), Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] non soltanto per curiosità antiquaria, ma anche per il valore delle conoscenze in essi contenute. In questo periodo si e l'804, di Alcuino a Carlo Magno: MGH, Epistolae, IV, 308, p. 472, 1.13), o come ricettacolo di parole rare (come attesta una ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....