Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] n. 3 dell'Ist. It. di Cultura di Tripoli, Tripoli 1967; W. Y. Adams-P.E.T. Allen, The Aerial Survey of Sudanese Nubia, in Kush, 1961, IX e III; , tralasciando quindi quelli aventi il semplice valore di reperti sporadici, possiamo ricordare i seguenti ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] resta invece Marzabotto, anche se non gli va attribuito un valore paradigmatico come si è fatto in passato. Qui l' 178-87; E. De Albentiis, La casa dei Romani, Milano 1990; P. Gros, L'organizzazione dello spazio pubblico e privato, in G. Clemente - ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] iii, tav. 34; vaso del Dipylon con rappresentazione di funerale: Préhistoire, i, 1932, p. 29, fig. 4, n. 15; modellino fittile di c. a quattro ruote da Vari i quali è accertato, o almeno probabile, il valore di idoli sembrano i più antichi, e si ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] XVIII, 1907, c. 460 ss. Per il periodo cretese-miceneo: M. P. Nilsson, The Minoan-Mycenaean Religion and its Survival in Greek Religion, 2, Roma, presso S. Pietro, ma l'esempio ha un valore relativo, data la pianta circolare della chiesa.
Sin da età ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] con cui poteva essere chiuso il mantello ma che forse avevano solo valore apotropaico, da cinture con fibbie di ferro, di bronzo o è rinforzata da lamine pregiate e placche a forma di P formanti una guarnizione databile non oltre gli inizi del VII ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] interessanti. Sappiamo, ad esempio, che il valore delle merci era calcolato in rapporto agli stateri .), Archaeology of the Steppes. Methods and Strategy, Napoli 1994, pp. 109-19; P. Daffinà, La seta nel mondo antico, in M.T. Lucidi (ed.), La ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] del famoso Museo Cristiano, assolutamente unico nel suo genere e valore. Nel 1963 fu deciso da Papa Giovanni XXIII di trasferire quei monumenti che non si potessero lasciare sul posto. Il Papa affidò a P. Marchi S. J. e G. B. De Rossi il compito di ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] succedersi degli animali si raggiunge un certo valore decorativo, una musicale, ritmata scansione della superficie Berlino-Lipsia 1916-26-31; G. Karo, in Ath. Mitt., XLV, 1920, p. 106; R. M. Dawkins, The Sanctuary of Artemis Orthia at Sparta, Londra ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] meccanismi chimici in soluzione acquosa.
Bibliografia
J.W.S. Hearle - P. Grosberg - S. Backer, Structural Mechanics of Fibers, Yarns μm si può avere condensazione del vapore anche a valori di umidità relativa inferiori alla saturazione (equazione di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] La l. figurata - che, in parte, aveva un grande valore artistico - diventa così una l. di fabbricazione in serie e la Palestina: K. Galling, in Zeitschr. d. deutschen Palästina Vereius, XLVI, 1923, p. I ss.; J. H. Iliffe, A Tomb at El-Bassa of c. A. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....