Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] , quella dei Chalkopratia (v. costantinopoli, vol. iii, p. 916) possedeva un'importante reliquia della Vergine, la sua ne faceva un ritratto di M. eseguito da un apostolo. Il valore quasi di reliquie, o reliquiis similis, di tali immagini di M. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] es., dio cavaliere). Si è già ricordato il valore, presso i Celti, della testa isolata staccata dal .
Id., Une hypothèse sur l’arc d’Orange, ibid., 44 (1986), pp. 191-201.
P. Varène, La Tour Magne et l’Augusteum de Nîmes, in RA, 1987, pp. 91- 96. ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] Complex, Oxford 1999.
Pilo
di Luigi Caliò
I resti di P., nell’Iliade citata come sede del regno di Nestore, vennero alla “totale dei totali” (po-ro-ku-ro). L’applicazione dei valori fonetici dei segni in lineare B a quelli omomorfi in lineare A ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] reale barriera artificiale; esse assumono anche un valore rappresentativo, sottolineando il prestigio e la Fox, Pattern and Purpose. A Survey of Early Celtic Art in Britain, Cardiff 1958.
P.-M. Duval, s.v. Celtica, arte, in EAA, II,1959, pp. 457-67 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] , figlia di Timon d'Egitto (Ptol. Hephest., presso Phot., Bibl., p. 482). D'altra parte Diodoro (xviii, 26) ricorda un ritratto di celeste. L'ascensione di A. assume così un esplicito valore di apoteosi (si ricordi che dalla lettura di Diodoro, ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] 'altro. I pezzi antichi finirono per assumere il valore di puro materiale: spesso vennero aggiunti l'uno . Lanciani, Storia degli scavi di Roma, 2 voll., Roma 1902-1912; P. Fedele, Sul commercio delle antichità in Roma nel XII secolo, Archivio della ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] L'attività dell'ENEA per i beni culturali (1983-1994), Roma 1995; J.-P. Mohen, L'art et la science, Paris 1996.
La betagrafia
di Giuseppe Guida l'indagine diagnostica si basa sul confronto dei valori del parametro velocità misurato nelle zone del ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] dovuta anche al loro contenuto oltre che al loro valore intrinseco.
Data la rarità degli esemplari non è glass vessels of the 2nd mill. B. C., in Jour. Glass. St., IV, 1962, p. 9 ss.; H. C. Beck, Glass before 1500 B. C., in Ancient Egypt, Londra ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] parallelamente anche i rilievi, che possiedono quindi valore sia commemorativo che funerario.
Tra gli di Benevento (Museo Provinciale): D. Faccenna, art. cit., in Bull. Com., 1956-58, p. 55 ss., figg. 5-9; 1) con due busti, 2) con un busto volto a ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] vecchia terminologia, le attribuirono un valore puramente indicativo. Ad essa ha 425-439; G. Karo, in Ath. Mitt., XLV, 1920, pp. 115-24; D. Levi, in Not. Sc., 1926, p. 176 ss.; 1928, pp. 48-55; id., in C.V.A., Italia. VIII Firenze I, IV b, k, l ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....