GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato")
G. Garbini
Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] già ricordata, ve n'è una a Parigi, di grande valore artistico, che si trova esattamente riprodotta in una pezzo di Boston, Istanbul, in Revue d'Assyriologie, LI, 1957, pp. 169-176. New York: Metropolitan Mus. of Art. Bull., XVIII, 1959-60, p. 34. ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] , e le due qualità egli doveva aver posto specialmente in valore nello scavo della Villa Adriana (v.) per il cardinale Ippolito, governatore di Tivoli.
Nella stessa architettura di P. L. - in modo ancor più significativo che nella pittura - la ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] precedente restò, si può dire, come un ricordo di valore storico, conservando al centro il monumento commemorativo della visita Cagnat, L'armée romaine d'Afrique, 2a ed., Parigi 1912, p. 433 ss.; L. Ireschi, Le camp de la IIIe légion Auguste ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] le teste-ritratto di Augusto e Agrippa. Un pezzo di grande valore è un rilievo attico del V sec. a. C., rappresentante . Accad. d'Italia, s. VII, vol. II, fasc. 12, 1941, p. 686; A. De Franciscis, Iscrizioni di B., in Rendic. della Reale Accademia ...
Leggi Tutto
PRIAPO (Πρίαπος, Priapus)
E. Paribeni
Divinità delle forze generatrici della natura e della vita vegetativa e fruttificante. Secondo una tradizione sarebbe figlio di Afrodite e di Dioniso, e in effetti [...] accentuato. In confronto a queste immagini di valore puramente simbolico e rappresentivo, relativamente rare sono quelle , Antike Bildwerke, tav. 301, 1). Né mancano dei tipi di P. imberbi e molli che solo la lunga veste e la tumefazione del sesso ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] , al di là del suo innegabile valore architettonico, è costituito dalla straordinaria decorazione scolpita Symposium on Armenian Art", Erevan 1985, pp. 14-15.
J. M. Thierry, P. Donabédian, Les arts arméniens, Paris 1987, pp. 172-175, 474-477.
M ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] fortificare insediamenti urbani o rurali oppure siti di valore precipuamente strategico, che caratterizzò profondamente il paesaggio de la Table ronde, Lyon 1982", a cura di A. Bazzana, P. Guichard, J.M. Poisson, Lyon 1983; S. Johnson, Late Roman ...
Leggi Tutto
PLINIO IL VECCHIO (C. Plinius Secundus)
S. Ferri
Nato a Como nel 23-4 d. C., morto il 24 agosto del 79 nell'eruzione del Vesuvio, seguì la carriera militare, poi ricoprì varie cariche nelle province; [...] a. C., è penetrata, direttamente o indirettamente, nell'opera di P.: è cioè il concetto di evoluzione (Democrito) e di svolgimento dell filosofica, musicale, letteraria; ed hanno stabilito parità di valore, di diritti e di doveri, sì alla statua come ...
Leggi Tutto
Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995
NAPATA (Np.t, τὰ Νάπατα, Napăta)
A. M. Roveri
Città nubiana nell'attuale provincia di Dongola nel Sudan, tra la terza e la quarta Cateratta del Nilo, ove il fiume forma [...] , essi accettarono gli elementi egiziani, e in particolare riconobbero il valore del culto di Amon, un cui tempio era stato fondato durante .
Bibl.: W. A. Edwards, The Pyramids of Egypt, Londra 1947, p. 199 ss.; B. Porter, R. L. B. Moss, E. W ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] nella stessa rivista, sul Marsia di Mirone; particolare valore ha la sua interpretazione, comparsa in quelle stesse pagine della testa di Meleagro a Villa Medici (Ant. Denkmäler, 1). P. si familiarizzò ben presto anche con l'arte romana. Già nel 1889 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....