INSULA
G. Calza
G. Lugli
− Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] imperiale romana, in Palladio, V, 1941, n. i ss.; id., La popolazione di Roma antica, in Bull. Com., 1941, Rassegna, p. 142 ss.; G. Lugli, Il valore topografico e giuridico dell'insula in Roma antica, in Rend. Pont. Accad. Arch., XVIII, 1941-42 ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] la omissione di Pindaro è spiegabile con la esaltazione del valore etico delle gare di Olimpia, la presenza di M. si Maestro d'Olimpia, in La Critica d'Arte, 1939, fasc. XIX-XX, p. i ss. Inoltre: S. Stucchi, La decorazione figurata del tempio di Zeus ...
Leggi Tutto
CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] di Germanico; ma per la ritrattistica hanno assai maggior valore la bella sardonica di C. assimilato a Giove in Leptis Magna, in Africa Italiana, VIII, 1940, p. 59 ss.; B. Schweitzer, in Röm. Mitt., LVII, 1942, p. 92 ss. Monete: H. Mattingly, Coins ...
Leggi Tutto
HATERII, Monumento degli
G. Ambrosetti
È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle.
Tutti [...] individuo attraverso il ricordo delle sue opere. Secondo i valori concettuali ed i temi di repertorio abituali a questa categoria ed il frontone (v. Goethert, in Röm. Mitt., lv, 1940, p. 234) in cui una donna trattiene il velo sul capo durante il volo ...
Leggi Tutto
MAL'TÀ
F. Biancofiore
Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] ovviamente ha condotto ad ipotesi ardite circa il valore artistico.
Se volessimo dar peso alle comparazioni tra v. Merhart,The Palaeolithic Period in Siberia, in Am. Anthr., XXV, 1923, p. 61 ss.; O. Menghin, Weltgesch. d. Steinzeit, Vienna 1931, pp. ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] corso del V e del VI sec. d. C. ebbe insuperati maestri in P. e nei poeti Giovanni di Gaza e Paolo Silenziario. Con la sua produzione però resta di molto inferiore in quantità e in valore storico: Epistolografia (163 lettere, da cui apprendiamo ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens)
C. Bertelli
Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] viii-x furono scritti a Roma; xi-xiv dopo il ritorno in Spagna.
P. è stato definito "il maggiore esponente dell'umanesimo cristiano del IV sec." ( v, 141 ss., importante per apprezzare il valore della luce nell'architettura paleocristiana, che si ...
Leggi Tutto
FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] sarcofagi e lastre sepolcrali dove il f. acquista il valore simbolico di termine del viaggio terreno (Museo Torlonia, col . d'Alexandrie, n. s., V, 1912, p. 13 ss.; H. S. Jones, Catal. Mus. Conserv., Oxford 1926, p. 268 ss.; A. Maiuri, La specola di ...
Leggi Tutto
ARCAISTICO, Stile
G. Becatti
Stile che rielabora in forma manierata e ornamentale modi arcaici, creando tipi e composizioni di contenuto originale e diverso da quello arcaico, e che si distingue pertanto [...] contenuto sacro o cultuale, e vi rimane un puro valore ornamentale. Un'altra composizione del tardo ellenismo è quella Monaco 1922; Chr. Karousos, Archaistikà, in Arch. Deltion, X, 1926, p. 91 ss.; M. Folman, Introduction à l'étude de la sculpture ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] dopo l'inizio del III sec. d. C., con valore generico, ma solo con preciso significato di determinazione stilistica.
Bianchi Bandinelli, Ellenistico, in La Critica d'Arte, I, 1935-36, p. 259 ss.; M. Rostovzev, Social a. Economic History of the ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....