ATTORE
P. E. Arias
Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] debbono ricordare i cori rappresentati su vasi a figure rosse: come uccelli, in un vaso attico di Londra (Journ. Hell. Stud., 1881, p. 309), come galli in uno a Berlino, come guerrieri su delfino o su struzzi in un vaso di Boston, come uomini-cavalli ...
Leggi Tutto
KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] nell'arte, Milano 1930; L. Curtius, Interpretationen, Berna 1947, p. 11; E. Homann Wedeking, Die Anfänge der griechischen Plastik, Francoforte a "la giovinetta, la fanciulla" e che ha anche il valore di "la vergine" e "la figlia", è per gli antichi ...
Leggi Tutto
PLINIO IL GIOVANE (C. Plinius Caecilius Secundus)
G. Becatti
Nacque a Como nel 61 o 62 d. C. da L. Cecilio Cilone e Plinia, sorella minore di Plinio il Vecchio, il quale, lo adottò e lo istruì dopo la [...] di Traiano (x, 8, 9).
L'atteggiamento di P. il G. verso i probleini architettonici e costruttivi si manifesta il decor, l'amplitudo: la grandezza secondo il suo giudizio aggiunge bellezza e valore a un libro, come a una statua o a una pittura (i, 20 ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] Museo Federale. Raccoglie antichità elvetiche di notevole valore storico o artigianale dalle origini fino al 1850 , 1957, tav. XXI, n. 2; E Hüttinger, in Werk, 1962, p. 325. Statuette etrusche: H. Jucker, Jahresber. d. Zürcher Kunstgesellsch., 1959, ...
Leggi Tutto
VROULIÀ, Ceramica di
F. Zevi
Allo "stile di V." appartiene una classe di vasi arcaici caratterizzata dalla decorazione incisa sulla vernice scura del fondo. Ad eccezione di pochi frammenti rinvenuti [...] nelle forme della decorazione che abbia un valore anche in termini di cronologia: le 288 ss. (Ialiso); E. Price, Pottery of Naucratis, in Journ. Hell. St., XLIV, 1924, p. 188 ss.; G. Iacopi, in Clara Rhodos, III, 1929, pp. 25 ss.; 279 ss. ( ...
Leggi Tutto
KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus)
L. Guerrini
2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] fonti letterarie ci hanno anche conservato i giudizî sullo stile e il valore di Kallimachos. La definizione che gli autori (Vitr., loc. cit " (per la provenienza si veda Ch. Picard, Manuel, ii, p. .621, nota 1) e nota come Venus genetrix.
Oltre a ...
Leggi Tutto
LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
G. Manganaro
Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393.
L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] proprî alle cerchie aristocratiche di Siria. Un enorme valore rivestono, infatti, alcuni dei suoi discorsi (anche se portata via dalla tenda di Achille (cfr. op. cit., iv, p. 462, 14). Dal punto di vista dell'archeologo e dello storico dell ...
Leggi Tutto
STUART E REVETT
J. Briegleb
James Stuart (1713-1788) e Nicholas Revett (c. 1720-1804), pittore inglese, architetti e archeologi, autori delle Antiquities of Athens (v. archeologia, B - Storia degli [...] primo classicismo, per la quale l'antichità aveva valore normativo in tutti i suoi ambiti (al punto v. Revett; LV, 1898, pp. 86-88, s. v. Stuart; Thieme-Becker, XXVIII, 1934, p. 207, s. v. Revett; XXXII, 1938, pp. 225-226, s. v. Stuart; A. Michaelis, ...
Leggi Tutto
CLAZOMENE (Κλαζομεναί, Clazomĕnae)
S. Stucchi
G. Sgatti
Città greca della lonia asiatica, sul golfo di Smirne (Sinus Hermaeus), posta parte sull'isoletta di Hàghios Ioànnes e parte sulla opposta costa [...] casi interessante, fin dal VI sec. a. C. Notevoli per il valore artistico le monete del IV sec. Colonie di C. furono, circa id., in C. V. A., Great Britain 13, British Museum, 8, p. 14 ss., con bibl. precedente.
(S. Stucchi)
Iconografia. - La ...
Leggi Tutto
AMPOLLA (ampulla)
É. Coche de la Ferté
Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] più preziose e più interessanti per il loro valore archeologico, sebbene ancora non abbastanza studiate, sono di Bobbio: R. Garrucci, Storia dell'Arte Cristiana, VI, Prato 1881, p. 453 ss.; G. Celi, Cimeli Bobbiesi, in la Civiltà Cattolica, LXXIV ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....