FICORONI, Francesco de'
L. Guerrini
Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] una derivazione da un originale di un ignoto artista di valore, da porsi tra Zeuxis e Nikias (Fiehl, Albizzati, in Boll. d'Arte, 1909; id., Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 481 ss.; E. Fiehl, Die Ficoronische Cista und Polygnot, Tubinga 1913; C ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt)
G. Garbini
L. Rocchetti
G. Garbini
L. Rocchetti
Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] coperchio (kappōret) al quale era connesso un particolare valore religioso ed ai cui lati erano saldati due cherubini Report of Sixth Season of Works, October 1932-33, New Haven 1936, p. 349 ss. Mosaici di S. Maria Maggiore: J. Wilpert, Mosaiken, ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] e chiavi di volta aggettanti.Sull'altare maggiore è la Madonna di P. del 1390 ca., una delle opere scultoree più significative del c. alla prima metà del sec. 14° e, di straordinario valore artistico, il gruppo ligneo del Calvario, risalente agli anni ...
Leggi Tutto
EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] Etrusker u. der Römer, Stoccarda 1905; per l'edicola di Pompei: A. Mau, Pompeji in Leben u. Kunst, Lipsia 1908, p. 275 ss. e passim. Monumenti sepolcrali romani in forma di edicola, sono riprodotti specialmente in W. Altmann, Röm. Grabaltäre, Berlino ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] rilievi di terracotta attirano l'attenzione per il loro valore religioso. Uno di questi rilievi rappresenta un "cavaliere ad una data ancora più alta per la fondazione di Kerkouane.
Bibl.: P. Cintas, Une ville punique au Cap Bon en Tunisie, in Comptes ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania
Gaetano Cofini
Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] appare infatti maggiormente collegato all'alto valore simbolico attribuito a quegli animali nella vita . Nagaoka, Lapita Subsistence: the Evidence of Non-Fish Archaeofaunal Remains, in P.V. Kirch - T.L. Hunt (edd.), Archaeology of the Lapita ...
Leggi Tutto
MYLASA (Μύλασα, Mylasa)
N. Bonacasa
Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco.
L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] -Arist., Oecon., ii, 1348 a). Questo valore religioso rimase inalterato per via dei grandi giochi che ed.), Londra 1950, pp. 276; 320, 382, tav. LXXI a; R. Duyuran, op. cit., p. 59 s.; A. T. Akarca, in Belleten, XVI, 63, 1952, pp. 367-405, tav. ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] soprattutto ai fatti dell'arte, poi con valore più generale di periodizzazione storica per indicare il 1953, pp. 77 ss.); id., L'Art Romana, due generazioni dopo Wickhoff, ibid., p. 234 ss. (già Klio, 38, 1960, nel testo originale tedesco); M. Cagiano ...
Leggi Tutto
PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios)
P. Moreno
Architetto, scultore ed autore di trattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] sul Mausoleo, un altro sul tempio di Atena a Priene.
L'attività di P. si svolse attorno alla metà del IV sec. a. C., per quel somiglianze (Persson). Molto difficile è stabilire il valore dell'intervento di P. al Mausoleo. Il confronto del tempio di ...
Leggi Tutto
GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta)
B. M. Felletti Maj
Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] identificazione fra i due giovani dimostra lo scarso valore iconografico del rilievo. Lo stesso dicasi per il Bildnis des jugendlichen G., in Die Kunst u. das schöne Heim, II, 1953, p. 142 ss.; B. M. Felletti Maj, Museo Nazionale Romano, I Ritratti, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....