Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (M. Antonius)
M. Borda
Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C.
Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] Perugia (40); serie romana (aurei di Livineio Regulo, denari di P. Clodio, 39 a. C. circa).
Nelle monete del 44 si fig. 155), che è traianeo.
Fra le gemme hanno sicuro valore iconografico soltanto due corniole del British Museum, n. 254 (corniola ...
Leggi Tutto
PAZUZU (in sumerico "conoscitore di incantesimi" ?)
A. Bisi
Demone mesopotamico del vento di S-O, apportatore di malattie agli uomini.
La sua origine, come indica il nome, è sumerica. Esso godette di [...] dall'evidente carattere benefico, dato che si ritrovano nei bassorilievi ornanti, con valore profilattico, le porte del palazzo di Sennacherib. Seppure si tratta di P., occorre notare qui la sua nuova funzione benefica, parallelamente all'attenuarsi ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine i., che talvolta si trova usato per taluni aspetti dell'arte dell'antichità, è entrato nell'uso della critica artistica nel 1874 a seguito della mostra [...] di disegno, ma che la sua immagine si compone di valori di luce diversi, che si giustappongono, e risulta dai Vienna 1895, introduzione ristampata col titolo Römische Kunst, Berlino 1912, p. 135 (passo riportato); traduz. italiana, L'Arte Romana, ...
Leggi Tutto
Ain Tounga
N. Duval
Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica)
Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] pianta sommaria del sec. 19°, aveva grande valore strategico in quanto controllava il passaggio obbligato lungo 19, 61.
K.A.C. Creswell, Early Muslim Architecture, II, Oxford 1940, p. 28, figg. 21-22.
Id., Fortifications in Islam before A.D. 1250, ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA
J. Marconi Bovio
(῾Ιμηᾖρα, Himera). − Città fondata dai coloni calcidesi di Zancle, insieme a fuorusciti siracusani, condotti da Euclide, Simo e Sacone, [...] due diverse concezioni plastiche, formano una ricca serie di elevato valore d'arte.
Il tempio era racchiuso in un tèmenos del temenos, Roma 1931; J. Bovio Marconi, in Not. Scavi, 1935, p. 201 ss.; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, Torino ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] den Denkmälern erläutet (1a ed., 1884; 2a ed., 1887). Il valore di questa opera di pioniere è stata attestata nella nostra epoca dal 'acquisto del Trono di Boston, fatta dal suo amico E. P. Warren.
Già nel periodo in cui era stato segretario dell' ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Victoria)
¿ W. Koehler
L'impeto vittorioso del popolo romano sembra essersi impersonato, in un primo tempo, nell'antichissima dea Vica Pota: Livio (ii, 7, 12) ne ricorda il sacrario e Cicerone [...] delle iscrizioni, per esempio: "cl(upeus) v(irtutis)" o "s p q r". Tra i suoi attributi vediamo anche il trofeo (tropaeum); segno alla persona dell'imperatore, hanno o valore generale come: aeterna, perpetua, p(opuli) R(omani), imperii Romani ...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (Βέροια, Βέρροια)
Ph. M. Petsas
Anticamente V. più tardi Verria.
Sotto il dominio turco (cioè sino al 16 ottobre 1912), Karaferia; i Greci preferiscono [...] Philology, L, 1955, p. 169 ss.; A. W. Gomme, Hist. Comm. on Thucyd., III, 1956, p. 726 ss. Sulle altre S., CI, fasc. 4, 1958, p. 336 ss.; Ziva Antika, VIII, 1958, p. 295 ss.; E. A. A., , 1961, p. i ss.; ᾿Αρχαιολογικὸν Δελτίον, XVI, 1961-62, p. 218 ss ...
Leggi Tutto
LEPIDO (M. Aemilius Lepidus)
A. Longo
Uomo politico romano di famiglia consolare, di parte cesariana, noto soprattutto per aver partecipato al secondo triunvirato con Antonio ed Ottaviano (43 a. C.). [...] ai lati del naso. Il ritratto è di notevole valore stilistico e si adatta perfettamente non solo alle costanti della Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 248; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 220; H. A. Grueber, Coins of ...
Leggi Tutto
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (Cannae, Κάνναι)
M. Gervasio
A metà strada tra Barletta e Canosa, a 10 km dal mare, sulla riva dell'Ofanto, sorge la collina per lunga tradizione designata col [...] sta come a guardia del corso inferiore del fiume. Tale valore topografico ne fa la chiave della Puglia centrale, e questo fonti e la bibl. v. G. De Sanctis, Storia dei Romani, VIII, p. 736. Per gli scavi: M. Gervasio, Scavi di C., in Japigia, IX ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....