GALLA PLACIDIA (Aelia Galla Placidia)
R. Calza
Figlia di seconde nozze di Teodosio il Grande, sorellastra di Arcadio ed Onorio. Nata, tra il 388 e il 393 d. C., non si sa di sicuro se in Italia o a Costantinopoli. [...] Bonn). Tra le sue effigi monetali, non molto numerose (Cohen, viii, p. 193, ne raccoglie 18 tipi), solo il medaglione d'oro del museo dell'Aja ha un vero valore iconografico. E della zecca di Ravenna, di conio eccellente e rivela un profilo allungato ...
Leggi Tutto
ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων)
E. H. Wedeking
Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] C.; in generale, tutte le volte che si diede valore ad una propaganda spiccatamente democratica, A. e A. furono , era da lungo tempo noto (Merrit, in Hesperia, v, 1936, p. 355).
Il giudizio storico sui Tirannicidi fu già espresso da Tucidide (i ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (v. vol. iv, p. 1105)
H. Wace
Lavori di scavo si sono svolti a cura di missioni greco-americane e greco-inglesi, durante gli anni 1960-1967.
Gli scavi [...] scavi greco-inglesi in quest'area sono risultati di grande valore, sia per la topografia, sia per la cronologia, in Arch. Etairia, 1961 (1964) e su questo tema anche P. Åström, in Opusc. Athen., V; A. P. Deïlaki, in Arch. Ephem., 1965; G. Mylonas, Myc ...
Leggi Tutto
DUVANLIJ
A. Frova
D. P. Dimitrov
A. Frova
D. P. Dimitrov
Località presso Plovdiv-Philippopolis (Bulgaria meridionale) dove, fra il 1925 e il 1931, vennero scavati da archeologi bulgari i tumuli funerarî [...] tutto barbarico dei Traci amanti dell'oro, l'alto valore decorativo della loro arte e il raffinato influsso ellenico una hydrìa attica a figure rosse con theoxènia dei Dioscuri.
(D. P. Dimitrov)
Bibl.: B. Filov, Die Grabhügelnekropole bei D. in ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio primogenito di Vespasiano e di Flavia Domitilla, nacque nel 39 d. C. Quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne [...] Vaticano, in cui però si scorge la tendenza a mettere in valore le masse carnose e i chiaroscuri, specialmente nei riccioli accentuati dal Bernoulli, Röm. Ik., II, 2, p. 31 ss.; R. West, Römische Porträtplastik, Monaco 1933, p. 13 ss.; H. Gölze, Ein ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon)
G. Bermond Montanari
E. Paribeni
Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] di Panaitios. L'ipotesi può avere un mero valore indicativo a fissare l'unico frammento a figure rosse , c. 179; 1942, c. 110; A. Milchöfer, Text zu den Karten von Attika, III-IV, p. 40 ss.; Wrede, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, cc. 1426-30, s. v. n, 7 ...
Leggi Tutto
KALATHOS (κάλαϑος, calathus, qualus, quasillus)
A. Longo
È un canestro fatto di vimini o di canne, stretto alla base, che si allarga progressivamente fino ad una larga apertura. Veniva usato per riporvi [...] scena di vendemmia di una pittura di Pompei = Reinach, Rép. Peint., p. 124, fig. n. 2, un uomo che porta sulle spalle diversi meriterebbero una speciale menzione per il loro valore artistico, consistente soprattutto nelle decorazioni: di grande ...
Leggi Tutto
PARIDE, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco, caposcuola dei pittori di vasi a figure nere, detti "pontici", chiamato così dall'anfora 837 di Monaco, proveniente da Vulci, con la rappresentazione [...] cui rare sono le scene mitologiche; per lo più si hanno teorie di figure o di animali di puro valore decorativo.
Importante nel Pittore di P. il fregio animale, secondario o principale, che viene portato ad un livello tale che a volte riesce a stare ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παυσανίας)
P. Moreno
1°. - Re di Sparta, vincitore della battaglia di Platea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio di Atena a Sparta.
Secondo [...] del ritratto con Leonida (v.) per il valore di simbolo di libertà che questo rappresentava per Vaticano, Musei: G. Lippold, Skulpturen des Vat. Mus., iii, i, Berlino-Lipsia 1936, p. 43, n. 510, tav. 16. Erma, Roma, Museo Capitolino: H. S. Jones, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
F. Zevi
Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] il V. fu il primo studioso a comprendere il valore dei marmi londinesi del Partenone, che in termini arte, II, 1937-38, p. 226 ss.; Lo studio dell'antichità classica nell'antichità, a cura di P. Treves, Milano-Napoli 1962, p. 3 ss. (con bibl ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....