ETRUSCA, Disciplina
S. Ferri
È nome usato dai testi antichi per indicare l'insieme della scienza sacra dei Tuschi-Etruschi (l'alternanza Etruscorum libri, Tuscorum litterae, disciplina etrusca, Tusci [...] della nazione); il vocabolo "disciplina" aggiunge il valore di "materia di insegnamento".
La "disciplina etrusca" , 4 (Blecher) e III i (Thulin); g. Körte, in Röm. Mitt., XX, 1905, p. 348; C. O. Thulin, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, cc. 2431 ss., s. ...
Leggi Tutto
ANASTASIO I (᾿Αναστάσιος)
C. Bertelli
Imperatore bizantino (491-518).
Silentiarius imperiale, sale al trono con la protezione di Ariadne, vedova dell'imperatore Zeno e che egli sposa. Dal 502 al 506 [...] cui è posto in grande evidenza il numero indicante il valore della moneta. Il Grabar sottolinea il numero limitatissimo di , The Monetary Reform of A. I, in Numism. Review, IV, 1947, p. 35 ss.; A. A. Vasiliev, Justin the First, Cambridge, Mass. 1950 ...
Leggi Tutto
LITTORE (lictor)
A. Longo
Impiegato subalterno al servizio dei magistrati romani, dei quali rappresenta l'imperium per mezzo dell'insegna del fascio. Da questa insegna il l. è inseparabile, sia nel diritto, [...] strumento di supplizio, come era stato supposto, ma un valore di parata e ci fanno intendere la natura simbolica . Lecrivain, in Dict. Ant., III, p. 1239; Bouché-Leclercq, Institutions rom., Parigi 1886; P. Girard, Manuel des Antiquités rom., Droit ...
Leggi Tutto
MATIDIA (Matidia, Mattidia, Matidia Augusta)
L. Fabbrini
1°. - Figlia di Marciana e nipote di Traiano, nacque non più tardi del 68 e morì nel dicembre del 119. Ebbe due figlie, Vibia Matidia e Sabina, [...] fini della identificazione iconografica di M. scarso valore presentano le due serie monetali di Adriano . 2199-2202, s. v., n. i; P. L. Strack, Röm. Reichsprägung des zweiten Jahrhunderts, I, p. 41; II, p. 39 e p. 68; M. Wegner, in Arch. Anz., 1938 ...
Leggi Tutto
Vedi CATONE UTICENSE dell'anno: 1959 - 1994
CATONE UTICENSE (M. Porcius Cato Uticensis)
L. Laurenzi
Pronipote di Catone il Censore, nato nel 95 a. C., fu questore nel 65, tribuno della plebe nel 62, [...] privatamente da Titinio Capitone. Per l'iconografia non ha gran valore la notizia (Plut., Cato min., 53) che egli non Jeune, in Mon. Piot, XLI, 1946, p. 71 ss., tav. 8; F. Poulsen, in Acta Archaeologica, XVIII, 1947, p. 124 s.; O. Vessberg, A New ...
Leggi Tutto
NIKOMACHOS (Νικόμαχος, o Nicomachus)
Red.
1°. - Pittore greco di Tebe, forse nipote di Aristeides, 1° e figlio di Ariston, 1° attivo durante la prima metà del IV sec. a. C., e perciò di quasi una generazione [...] , Melanthios, N., fecero, tuttavia, opere immortali (ma sul valore da dare a tale affermazione, v. pittura). Cicerone (Brutus , II, Stoccarda 1889, p. 168 ss.; J. Overbck, Schriftquellen, n. 1771 ss.; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXV, p.477; E. Pfuhl, ...
Leggi Tutto
CIRIACO DE' PIZZICOLLI
P. Pelagatti
Viaggiatore, antiquario e umanista, nato ad Ancona nel 1391, morto a Cremona nel 1452. Tanto appassionato per le antichità fu C. d. P., detto anche Ciriaco d'Ancona, [...] epigrafico e uno dei primi a riconoscere il valore delle fonti classiche per l'interpretazione del monumento morti. Risposta di tant'uomo degna".
Bibl.: Raccolta della bibl. su C. d. P., in Thieme-Becker, VII, s. v.; id., in Enc. Italiana per la ...
Leggi Tutto
Vedi ANNIBALE dell'anno: 1958 - 1973
ANNIBALE
M. Borda
Generale punico, figlio di Ainilcare Barca, nato nel 247 a. C.
Nel 218, A. valicò con l'esercito i Pirenei e giunse, attraverso le Alpi, in Italia; [...] relativi all'iconografia di A., nessun valore possiamo dare alle identificazioni delle seguenti ., 295 ss.; E. Pais, Storia di Roma durante le Guerre Puniche, Roma 1927, I, p. 197; II, pp. 46-230, 347 ss.; E. Groag, Hannibal als Politiker, Vienna 1929 ...
Leggi Tutto
CELEIA
G. Novak
D. Adamesteanu
H. Kermer
Centro militare e civile del Norico. Oggi Cilli (Celje), in Jugoslavia (Slovenia).
La sua funzione sulla grande arteria che da Aquileia conduceva a Carnuntum, [...] di mosaico erano stati offerti dal benefattore. Di grande valore sono invece i monumenti venuti alla luce casualmente. Tra , 1923-24, p. 205 ss.; B. Saria, in Oesterr. Jahres., XXXIX, 1952, p. 77 ss.; I. Klemené, in Studi Aquileiesi, 1953, p. 131 ss.; ...
Leggi Tutto
MYKONOS (Μύκονος Mycono)
N. Bonacasa
Isola delle Cicladi, situata a S-E di Tino e a N-E di Delo, costituita da un blocco granitico privo di sorgenti. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo M., figlio [...] e rodia. La guerra mitridatica segnò la fine di ogni valore per l'isola. In età romana M. ebbe ancor , c. 1030, ss., s. v.; G. Caraci, in Enc. Ital., XXIII, 1934, p. 209, s. v.; Ch. Dugas-K. A. Rhomaios, Les vases préhelléniques et géometriques, in ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....