NESTORE (Νέστωρ)
A. Rumpf
Re di Pilo e, come tale, discendente di mitiche case regnanti, è figlio di Neleo, il quale condusse le colonie degli Ionî in Asia Minore; anche il tiranno ateniese Pisistrato [...] è fra quelle che, artisticamente, hanno meno valore. Solo dalla descrizione di Pausania noi conosciamo un 3; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 164, n. 27; K. A. Neugebauer, Führer Vasen Berlin, Berlino 1932, p. 158, n. 3289; G. Q. Giglioli ...
Leggi Tutto
FRANÇOIS, Alessandro
P. Pelagatti
Archeologo fiorentino. Nacque il 5 giugno 1796. Fin dal 1819, cominciò la sua attività di viaggiatore e di scavatore nell'Italia centro-meridionale. Ma fu in Etruria [...] di scavo, morì per una malattia contratta sul lavoro. Più che per il peso scientifico, la sua attività gli dà valore come infaticabile organizzatore di campagne di scavo e scopritore delle antichità dell'Etruria.
Bibl.: A. Conestabile, Di A. F. e ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Battista
P. Pelagatti
Erudito ed archeologo (Roma 1822 - Castelgandolfo 1894). Fu il primo ad occuparsi di archeologia cristiana da un punto di vista scientifico, e non esclusivamente [...] raccolta di iscrizioni cristiane anteriori al VII sec., uscita in due volumi (1861 e 1888); il Mommsen stesso riconobbe il valore dell'opera di epigrafista del D. R. e delle sue ricerche di manoscritti, che aprirono la via alla conoscenza di luoghi ...
Leggi Tutto
Vedi TELL KHUERA dell'anno: 1973 - 1997
TELL KHUĒRA
G. Garbini
RA Località della Siria settentrionale, 10 km a S del confine turco, tra i fiumi Khabur e Balikh, a metà strada tra le località di Ras [...] importanza nel III e nel II millennio a. C. L'eccezionale valore di T. K. è tuttavia costituito dalla documentazione della profonda Eslinunna, Khafāgiah, ecc. (v. sumerica, arte, vol. vii, p. 557). Il periodo intorno al 2600 a. C. (protodinastico più ...
Leggi Tutto
CAMERINO (Camerinum, Καμαρῖνον, Καμέρτης)
L. Mercando
Città della Regione VI Augustea (Umbria) ai confini con il Picenum, poco lontana dalla valle del fiume Chienti, oggi Camerino (Ptol., 3, I, 46; Strabo, [...] con aequum foedus, che Settimio Severo rinnovò nel 210, con valore ormai soltanto formale (C.I.L., xi, 5631); durante , Diz., s. v.; O. Turchi, Camerinum sacrum, Roma 1762; P. Savini, Storia della città di Camerino, Camerino 1864; M. Mariani, ...
Leggi Tutto
LUMEN
S. Ferri
Plinio (Nat. hist., xxxv, 29), uniformando la sua esposizione alla tradizionale mentalità greca, dice che l'arte della pittura, a un certo punto, nel suo faticoso progresso, "inventò" [...] ai contorni oscuri e alle zone di tratteggio il valore corporeo del "giro" della figura: sono prodromi empirici pancia vuota della vacca tra le cosce e il petto: Lascaux, ediz. Skira, p. 73; Graziosi, tav. 178).
Bibl.: E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, ...
Leggi Tutto
KHAFĀGIAH
G. Garbini
GIAH Località nell'Iraq presso il fiume Diyala, 15 km a E di Bagdad. È stata scavata da una missione archeologica dell'Oriental Institute di Chicago, diretta da H. Frankfort, dal [...] sempre uguale, da un muro più basso. Oscuro resta il valore di questa duplice cinta ovale, che è stata finora ritrovata Institute in Iraq, 1934-35, Chicago 1936, pp. 15-35; P. Delougaz, The Temple Oval at Khafājah, Chicago 1950. Si veda inoltre ...
Leggi Tutto
FOGLIE D'EDERA, Gruppo delle
P. Bocci
Gruppo di vasi dipinti, probabilmente di fabbrica etrusca, a figure nere, databile al terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
La denominazione risale al Dohrn, [...] sentito come fine a sé stesso, per la preponderanza data al valore decorativo, per cui si può con certezza parlare di una produzione pp. 7-23, 143-144; id., in Studi Etruschi, XII, 1938, p. 284 ss.; J. D. Beazley, Etruscan Vase-painting, Oxford 1947 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
P. Pelagatti
Studioso di antichità classiche. Figlio naturale di un Orsini, nacque a Roma l'11 dicembre 1529 e ivi ìl i8 maggio 160o. Fu sepolto in S. Giovanni Laterano. E. Q. Visconti [...] raccolta di Elogia Virorum illustrium conserva tuttora un valore documentario per la identificazione di alcuni ritratti, . Bembo, che lo aveva ereditato nel 1547 dal padre Card. P. Bembo.
Una copia dell'inventario delle sue collezioni, di cui abbiamo ...
Leggi Tutto
TAMUDA (Tamuda)
M. Cristofani
Antica città della Mauretania, presso il fiume omonimo (oggi Rio Marin), sita a 5 km dall'attuale Tetuàn. La identificazione di T. con alcuni resti che affioravano presso [...] cronologia della città, ma anche per il loro valore archeologico, sono i reperti numismatici che consistono in A, 2, 1932, c. 2150, s. v.; P. Thouvenot, in Rev. Ét. Lat., XVI, 1938, p. 47; P. Q. Atatrui, C. Gimenez Bernal, Excavaciones en Tamuda ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....