AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] sono fissate a una cornice di legno. Un oggetto di grandissimo valore è la scatola per spezie del Mus. Arqueológico Prov. di Burgos Islamic Art; Pauty, 1931, tavv. XLVI-LVIII; Kühnel, 1971, p. 68, fig. 55). Un rapporto ancora più stretto si riscontra ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] sfumata e frutto di meditato giudizio; in alcuni casi si tratta di preziosi riconoscimenti precoci (come sul valore poetico del giovane Pontano, p. 330). Pur ispirato ai criteri di valutazione umanistici, B. non pone rigide preclusioni, ed elenca per ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] della fine del secolo (Eubulos, 10, 7, in C. A. F., ii, p. 164) dirà: "ad Atene si ha fame, e si campa d'aria buona e e, a più riprese, come è noto, l'arte europea. Un valore culturale immenso, come è evidente.
Da un punto di vista più specialistico ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] nell'area di un antico tempio pagano. Un secondo elemento comune è costituito dal collegamento tra p. episcopale e chiesa cattedrale, con una scala di valori che può andare dalla contiguità fisica - nel caso di Mileto ciò arriva a determinare l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] canali e irriga trecento villaggi" (Aḥsan al-taqāsīm fī ma῾rifat al-aqālīm, p. 444).
La diga, ancora esistente, è alta circa 10 m e lunga consapevole conferiscono alle opere di al-Ǧazarī un valore unico.
Al-Ǧazarī era un ingegnere fiero di ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] dell'infanzia e della Passione, hanno un particolare valore le colonne del Ciborio di S. Marco in Bonn 1953; M. M. Parvis-A. R. Wikgren, N.T.-Manuscript Studies, Chicago 1950; P. Althaus-J. Behm, N.T. deutsch, 11 voll., Gottinga 1932 ss.; E. Nestle, ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] in tre di esse, certificano la dignità e il valore che in queste stele si riponeva. Ma il e 9. e) Il IV sec. a. C.: Marte da Bovianum: G. Q. Giglioli, art. cit., p. 177 ss., tav. 40, 1 s. Ercole da Pietragalla: M. Sestieri Bertarelli, op. cit., fig. ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] precedentemente valutata e di poco superiore rispetto al valore medio di Homo erectus; tale analisi ha inoltre China and with the Chronology of Deep Sea Cores, in Quaternary Research, 1985, p. 139; P'ei W.c. - Chang S.s., Chung-kuo Yuan-jen shi-ch'i ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] altrettanto frequenti l'aquila bicipite, di chiaro valore simbolico, gli uccelli, i quadrupedi stilizzati nr. 9, pp. 152-155 nr. 14, pp. 176-178 nr. 19; P. Hoffmann, Une nouvelle reliure byzantine au monogramme des Paléologues (Ambrosianus M 46 sup. ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Mille. La maggior parte degli altri motivi, di valore innovativo, venne introdotta sulla base di modelli dell' Excavations 1971-1981, in The Archaeology of York, XVIII, The Coins, a cura di P.V. Addyman, London 1986; C.E. Blunt, B.H.I.H. Stewart, C ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....