CLODIO ALBINO (Decĭmus Clodius Septimius Albīnĭus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Nacque ad Hadrumetum, seguì la carriera militare, legato in Britannia mentre Settimio Severo lo era nell'illirico; [...] se ha maggior fedeltà iconografica, è però di minor valore artistico.
Tra le opere di scultura vi sono varie , Roma 1943, pp. 28-29; H. S. Jones, Cat. Palazzo dei Conservatori, p. 69, n. 4, tav. II; W. Amelung, Vatican. Mus., Galleria delle Statue ...
Leggi Tutto
IONICI, Vasi
E. Paribeni
, Il termine ha acquistato un valore storico per esser legato a un periodo di ricerche ora definitivamente superato in conseguenza delle esplorazioni dell'ultimo mezzo secolo [...] diversi centri di produzione nella Ionia e in Italia (v. da ultimo F. Villard, Mél. Arch. Hist., lxiii, 1951, p. 38 ss.): e ugualmente, per l'estremo sviluppo di questa produzione, la serie delle raffinatissime coppe miniaturistiche basate su modelli ...
Leggi Tutto
MADARA
A. Frova
Villaggio della Bulgaria nordorientale, distretto di Sciumen, a pochi chilometri da Pliska, la capitale del primo regno bulgaro. La fortezza, costruzione in grossi blocchi di pietra, [...] realismo, assume carattere monumentale e solenne proprio dal suo valore allegorico.
Bibl.: R. Popov, G. Feher, G Museo Naz. Sofia; B. Filow, Geschichte der altbulgarischen Kunst, Berilno 1932, p. 11; V. Velkov, G. Michailov, V. Besevliv, T. Gerasimov ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
P. Pelagatti
Archeologo e studioso di antichità classiche. Il N. nacque a Roma il 4 ottobre 1792; giovanissimo fondò un'Accademia Ellenica, da cui derivò poi quella Tiberina. Scrittore [...] 'anno 1838, pubblicata a Roma, in 4 voll., 2 dedicati alla parte antica e 2 alla moderna. I primi non hanno oggi il valore originario, dati gli studî e gli scavi compiuti in più di un secolo. Altri saggi del N. ebbero per oggetto gli Orti Serviliani ...
Leggi Tutto
EMILIO LEPIDO, Marco (M. Aemilius Lepidus)
A. de Franciscis
Triumviro romano (morto 13 o 12 a. C.), figlio del console del 78 a. C. Pretore nel 49, nel 48 console in Spagna, nel 46 console insieme a [...] modelli differenti. Il primo (monete di Mussidio Longo, Vibio Varo, P. Clodio) è un volto d'età media, dai tratti piuttosto ed il 36 a. C., artisticamente povero e di scarso valore iconico, con una lontana eco di formule ellenistiche. Tali variazioni ...
Leggi Tutto
PHYSIS (Φύσις)
P. Moreno
Il termine Φύσις che indica originariamente la forza della natura e la divinità ordinatrice del Kosmos, si arricchisce di varie accezioni nella terminologia filosofica e scientifica, [...] Mneme, si pensa che il gruppo voglia alludere al valore didattico ed etico dell'opera omerica, capace di p. 119; C. Robert, Archaeologische Hermeneutik, Berlino 1919, p. 66 s.; C. Watzinger, Relief des Archelaos von Priene, Berlino 1903, p. ...
Leggi Tutto
TERENZIO (Publius Terentius Afer)
P. Orlandini
Poeta comico romano, nato a Cartagine nel II sec. a. C. Fu portato a Roma dal senatore Terenzio Lucano, che lo manomise. Frequentò i circoli aristocratici [...] e lo Schefold vogliono attribuire un certo valore di autenticità a questo ritratto miniato, facendolo p. 97 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, p. 66 ss.; Bethe, Prefazione al Codice ambrosiano di Terenzio, p. 60 ss.; B. Gräf, in Arch. Anz., 1904, p ...
Leggi Tutto
Vedi POLIBIO dell'anno: 1965 - 1996
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
P. Orlandini
L'iconografia di P., il celebre storico greco di Megapoli vissuto fra il 200 e il 120 circa a. C. (venuto a Roma come ostaggio [...] che ricorda quattro stele marmoree a rilievo (λίϑου λευκοῦ στῆλαι) dedicate a P., a Mantinea, Megalopoli, Likosura, Tegea. La stele di Kleitor tuttavia ha solo valore commemorativo e ideale e non può fornirci alcun elemento sulla reale iconografia di ...
Leggi Tutto
TELEPHOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività può esser fissata entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è dovuto a una coppa di Boston (98.931) dedicata a storie [...] individuazione dell'artista si ha da L. Pollak e da P. Hartwig che ne aveva introdotto alcune opere nel suo opere di contenuto meno impegnativo l'accento personale è nel Valore dei contorni scattanti, energicamente scanditi nelle figure contratte di ...
Leggi Tutto
TELL MARDIKH
P. Matthiae
Località della Siria, situata a 70 km a S di Aleppo, dove una Missione archeologica dell'Università di Roma ha condotto due campagne di scavi nel 1964 e nel 1965.
Il tell, che [...] emergenti lungo le testate dei bastioni, singolare valore, come documento della funzione delle influenze mesopotamiche Roma 1965; id., Rapporto preliminare della campagna 1965, Roma 1966; P. Matthiae, Mission archéolog. de l'Univ. de Roma à Tell ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....