CELATUS (Celātus)
L. Guerrini
Toreuta, probabilmente della metà del II sec. d. C., che firma una statuetta in bronzo raffigurante Marte, trovata nel 1774 in Inghilterra, ora al British Museum. Lancia [...] egli cooperò alla spesa dell'opera con un peso di bronzo del valore di tre denari. È incerto se il toreuta sia originario della .
Bibl.: British Museum, A Guide to Antiquities of Roman Britain, 1922, p. 89, tav. VIII; J. M. C. Toynbee, Some Notes on ...
Leggi Tutto
IOULIANOS (᾿Ιουλιαᾒνος)
C. Bertelli
3°. − Architetto il cui nome conclude la lunga iscrizione di dedica della basilica cristiana di Brād (Barade) nella Siria del N, presso il massiccio del Gebel Simān [...] in Lassus, Sanctuaires, p. 257 s.), innalzata tra il 395 e il 402. Come osserva il Lassus, nel caso di questa basilica, di cui ogni arco è stato offerto da un donatore differente, il nome dell'architetto assume un valore particolare, in quanto che ...
Leggi Tutto
AMMONIOS (᾿Αμμώνιος)
P. Orlandini
5°. - Scultore greco, figlio di Apollophanes, autore di una statua in marmo di donna drappeggiata, trovata in Egitto a Syut (Lykopolis) priva della testa e del braccio [...] destro, opera molto rozza e di nessun valore artistico. La firma dell'artista è incisa sul ginocchio destro. . Hell., XX, 1896, p. 249; P. Jouguet, in Bull. Corr. Hell., XXI, 1897, p. 167 ss.; E. Loewy, I. G. B., 334; P. Graindor, Bustes et statues- ...
Leggi Tutto
MYSTIS (Μύστις)
Red.
Etera greca, la cui statua, opera dello scultore Aristodotos (v. vol. i, p. 466, s. v.) è attestata come esistente in Roma da Taziano (v. vol. vii, p. 637, s. v.).
Negli scavi del [...] resti di un'iscrizione con i nomi di Mystis e di Apollodoros, che confermano la testimonianza di Taziano, dando ora nuovo valore a tutto il complesso di statue da lui ricordato e della cui reale esistenza si era a torto dubitato. La statua di ...
Leggi Tutto
DAINES (Δαΐνης)
L. Guerrini
Supposto scultore ateniese, del I-Il sec. d. C., noto da una stele funeraria che presenta in rilievo una figura femminile (ora scomparsa) con una situla nella sinistra e un [...] ritenere che il marito sia insieme dedicante e autore della stele, anche se certo non è da annoverarsi tra gli artisti di grande valore.
Bibl.: I. G., III (2), 1340; E. Loewy, I. G. B., p. 458; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2012, s. v. ...
Leggi Tutto
HEEMSKERCK, Maarten van
Red.
Pittore e incisore, nato a Heemskerck in Olanda nel 1498, morto ad Haarlem nel 1574. Nel maggio del 1532 intraprese un viaggio in Italia; giunto a Roma, vi rimase sino al [...] maggior parte di questi disegni, di altissimo valore documentario sono uniti in due albums conservati nel Römischen Skizzenbücher, Berlino 1913-16, 2 voll; G. J. Hoogewerff, in Thieme-Becker, XVI, 1923, p. 227, s. v.; id., in Enc. It., XVIII, 1933 ...
Leggi Tutto
CÁCERES (Norba Caesarīna)
A. García y Bellido
L'importante città spagnola, oggi capoluogo dell'Estremadura, dovette essere in origine un accampamento romano. All'epoca di Augusto ricevette una colonia. [...] e rimangono soltanto alcune iscrizioni e statue di scarso valore. Ma nei dintorni immediati sono stati scavati i resti Mélida, Catálogo Monumental de la Provinçia de Cáceres, Madrid 1924, I, p. 65 ss. - Per l'accampamento di Metello: A. Schulten, ...
Leggi Tutto
ATTALO III (῎Ατταλος, Attălus)
L. Laurenzi
Re di Pergamo dal 138 al 133 a. C., figlio di Eumene II, successore dello zio A. II. È stata proposta l'identificazione con A. III di un bel ritratto della [...] con pochi mezzi, in maniera disadorna e non attribuendo valore decorativo alla chioma, dimostrando così una aspirazione agli .
Bibl.: F. Poulsen, Mélanges Glotz, II, p. 753 s.; Probl. d. röm. Icon., p. 13 s.; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze ...
Leggi Tutto
SARNAKOS (Sarnacus)
P. Moreno
Scrittore greco di architettura, ricordato da Vitruvio nel gruppo di quelli di minor valore (minus nobiles, vii, praef., 14).
Nell'intenzione di ridurre ad otto nomi, cioè [...] , anche perché nessun nome dell'elenco vitruviano è seguito dall'etnico.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 377; F. Granger, Vitruvius on Architecture, Londra 1945, al passo; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960 ...
Leggi Tutto
DELIADES (Δελιάδες, Deliades)
L. Guerrini
Bronzista d'origine greca, di epoca ignota. Il suo nome, seguito dalla indicazione caelator argenti, appare in un passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) ove [...] sono enumerati alcuni artisti secondari, di uguale valore, nessuno dei quali eccelse per un'opera Homolle, in Bull. Corr. Hell., VI, 1882, p. 137; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 526; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
priorità s. f. [dal lat. mediev. prioritas -atis, der. del lat. prior -oris «precedente»]. – 1. Anteriorità, antecedenza nei confronti di altro, o di altri: rivendicare la p. di un’invenzione; hanno tenuto conto della p. della mia domanda; rispettare...