COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] i motivi della nomina nella sua nobiltà, nel valore, prudenza, fede, nella sua pratica di cose del C., che fu subito data alle stampe (M. A. Mureti Oratio mandatu S.P.Q.R. habita in reditu ad Urbem M. A. Columnae post Turcas navali proelio victos ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] ha lasciato agli studiosi molti documenti, né molto valore conserva la polemica tra il Muratori e il pp. 140-147; L. v. Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, p. 494; VII, ibid. 1923, p. 490; F. C. Church, I riformatori ital., Firenze 1935, I, pp. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] uno dei più alti riconoscimenti del suo valore fu di essere assunto come architetto dai principe nel 1762. Morì senza figli, in Roma, il 17 luglio 1767 (Hager, 1993, p. 153 n. 88).
Fonti e Bibl.: G. Piazza, La gerarchia cardinalizia, Roma 1703, ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] Passio Nerei et Achillei, un testo di nessun valore storico, in cui C. è detto figlio E. Preuschen, Leipzig 1903 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Origenes Werke, IV), p. 163.
Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica III, 4, 9; 15; 16 ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] della città. "Questo fatto molto despiacque alli descreti" commentò l'Anonimo (p. 191), per il quale l'episodio segna l'inizio della fine. da parte di C. e di un capitano di grande valore, Imprennente Annibaldi. Per far fronte alle spese C. fu ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] da una tensione costante che carica di un valore esemplare tutta la materia biografica e costruisce i fatti C. W. Brentano, A 1526 C. letter, in The Art Bull., XLI (1959), p. 269; In memory of W. R. Valentiner Masterpieces of Art (catal.), Raleigh, N ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] unico strumento di affermazione interna, seppure di valore secondario, a lui accessibile: convocato il ; G. D'Adda, La morte di G.M. S., ibid., pp. 284-294; P. Ghinzoni, Un ambasciatore del soldano d'Egitto alla corte milanese nel 1476, ibid., pp. 155 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] - e le non poche opere storiografiche (di vario valore) sui Borboni e sul Regno di Napoli in generale. un certo interesse, anche se di parte e con alcuni vistosì errori, è P. Calà Ulloa, Maria Carolina e la conquista del Regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] " (Weinberg) ciò avviene per il valore assoluto ed esemplare dei loci o modelli -22; S. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna-Zara 1856, p. 71; M. Young, The life and timerof A.Paleario, I, London 1860, pp ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] contro il parer de' miei fratelli et di molti altri" (ibid., p. 363). Ma quando scriveva queste parole il C. si era ormai ripreso elaborazione della quale era assistito da avvocati di valore come Felice Scalaleone, Marcantonio Borghese e altri. Ma ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....