Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] del diritto consuetudinario locale, che poteva avere valore solo se avesse ricevuto l'approvazione del Federico II, "Rivista di Storia del Diritto Italiano", 25, 1951, pp. 58-63.
P.S. Leicht, L'omaggio feudale in Italia, ibid., 26-27, 1953-1954, pp. ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] gli effetti della sentenza pronunciata dall’autorità giudiziaria (artt. 819 ter e 824 bis c.p.c.). Solamente tale lodo, infatti, può acquisire il valore di «cosa giudicata» fra le parti e, secondo alcune tesi, produrre effetti riflessi anche nei ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] scientifica dei prezzi naturali, cioè una teoria del valore e della distribuzione: i prezzi naturali o di .M., Evolution and the theory of games, Cambridge 1982.
Sraffa, P., The laws of returns under competitive conditions, in "Economic journal", ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] preoccupata unicamente di difendere il valore intrinseco della moneta; riconosceva , n. 32; Nuove mem. per servire all'istoria letter.,I, Venezia 1759,fasc. VI (giugno), p. 487; II, ibid. 1759,fasc. V (nov.), pp. 337-342;G. Savini, Elogio istorico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] di distinzione e di separazione, ma come elemento egualitario e di raccordo tra individui, ceti, valori culturali. Polemico contro i «filosofi monastici o solitari» (p. 496) che, stoici o epicurei, professavano l’apatia e l’egoismo, ma anche ostile ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] 151 e 153 del 1986. Il principio o valore costituzionale così individuato dal giudice costituzionale italiano forma oggi , J., Federalismo en Latinoamérica, Ciudad de Mèxico 1973.
Carrozza, P., Central law and peripheral law, in Law in the making: a ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] veneziano : sono indicate raccolte assai disparate e di valore diseguale, da Corner ai Documenti del commercio suo Dominio non si sia mai formata una burocrazia in senso soggettivo" (p. 76 n. 38).
33. Cf. M. Roberti, Le magistrature giudiziarie ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] necessario comprendere per quale via si sia giunti ad affermare il valore intrinseco della comunità. A tal fine occorre inoltrarsi sul terreno della è a sfondo politico) è stato presentato da P. Ricoeur nei seguenti termini: una pedagogia della vita ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] se ritiene che il furto sia realmente una colpa" (v. Actes..., 1955, p. 272). In questo modo il secondo problema epistemologico ci riconduce al primo, cioè al concetto di valore. Di qui la possibilità di una nuova critica rivolta ai processi in base ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] homine sed sub deo et sub lege quia lex facit regem" (v. Bobbio, 1991, p. 174). La lex a cui con questa massima si fa riferimento non è la stessa della sua prima parte e la pienezza di valore della sua seconda parte" (ibid., p. 303). Ma tra l'una e l ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....