OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , perché la mortalità è diminuita fino a un valore che non è facile sorpassare ancora: essa infatti da u > w anche dinnanzi a r (nell'alto ted. w cade dinnanzi a r!), p. es., wrijven, m. ol. wriven, cfr. ant. alto ted. rîban, ted. reiben. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] tempo più antico si trattava di trasportare di solito merci di alto valore e di poco volume, le navi greche a remi e vela, , 2ª ed., Strasburgo-Berlino 1912-27, I, p. 273; II, p. 97; III, p. 329; IV, p. 296 segg.; J. Hasebrock, Staat u. Handel ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] endogenia e dell'esogamia o esogenia.
Presso varie tribù dell'India, p. es., si ritengono obbrobriose le nozze di una fanciulla di un danaro, con lavoro (Gen., XXIX, 20,27) o con un atto di valore bellico (I Sam., XVIII, 17, 25; II Sam., III, 14). La ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 3% del suolo coltivabile e ne rappresentano il 47% in valore (contro il 41% alle piante industriali). Tuttavia i prodotti Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933, p. 293 segg.
Per la numismatica: B. Pick e H. Gaebler, ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] assegnati ai soci) nonché la differenza tra il valore normale dei beni e dei servizi e i corrispettivi dell'IRPEF o dell'IRPEG e dell'ILOR (gli artt. 38 e 40 del d.P.R. n. 600 dispongono che l'avviso di rettifica o di accertamento sia unico agli ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] anche la classificazione di un minerale secondo la grossezza dei suoi grani, come quella, p. es., che si compie sui carboni per ottenere prodotti di maggior valore commerciale. Non si comprendono sotto il nome di preparazione né sotto quello di ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] p. 103); Boschi (p. 103); Miniere (p. 103); Industria (p. 104); Pesca (p. 104); Commercio (p. 104); Porti e comunicazioni marittime (p. 104); Ferrovie (p. 104); Culti (p. 105). - Storia (p le importazioni hanno raggiunto un valore di 1.088.546.000 ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] -A. Wach, Der röm. Civilprozess u. die Aktionen, Lipsia 1883; P.-F. Girard, Histoire de l'organisation judiciaire des Romains, Parigi 1901; conseguito lo scopo di togliere a quella ogni valore probativo.
L'accertamento può anche servire ad attuare ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] indipendente e sovrano; c) colloca al vertice dei valori civici del cittadino il dovere di lealtà e fedeltà verso nationalisme en Europe, Paris 1996 (trad. it. Bologna 1997).
S.P. Huntington, The clash of civilization and the remaking of world order, ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] Genova") e l'altra, equivalente e opposta, in un conto diverso (p. es., a "introiti ed esiti", ecc.).
Ma non si può mancano del tutto i riferimenti da libro a libro e i valori sono registrati in monete diverse, in modo da rendere estremamente ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....