RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] stesso titolo. Nelle edizioni ERI sono apparse opere di notevole valore culturale: per es. nel 1969 il Dizionario ortografico e RAI e Libertà d'informazione, in Studi Cattolici, 1973, p. 1482 segg.; P. Barile, in Autori vari, La nuova RAI-TV, Bologna ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] il denaro mutuato dal Monte rimane spesso sensibilmente inferiore al valore dell'oggetto pignorato, sì che rimane margine per la dicroismo, ecc. Sono escluse tutte le prove, quali p. es., quella della durezza, che potrebbero deteriorare la bellezza ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] è rappresentato oltre che dai relativi statuti - aventi il valore di leggi costituzionali - anche dalle norme di attuazione, secondo, l. 22 luglio 1975, n. 382 e art. 8 d.P.R. 24 luglio 1977, n. 616). Allo scopo di assumere iniziative promozionali ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] accertamento, cui si applica la medesima disciplina prevista per l'avviso di accertamento di valore nell'imposta di registro (v. registro, Imposta di) (art. 26 d.P.R. cit.); successivamente, entro tre anni dalla data in cui l'accertamento di maggior ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] appunto in certi casi la credenza in un loro valore quasi sovrannaturale o comunque in un loro "potere und subjectives Recht, Weimar 1878 (tr. it., 2ª ed., Padova 1951); P. Laband, Staatsrecht des deutsch. Reiches, Tubinga 1878-85 (più ed. e tr ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] quadri neurologici che ricordano la schizofrenia. Il valore euristico del concetto di psicosi sperimentale è n. 685 del 1975 è stato confermato sia dall'art.30 lett. d d.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, relativo al completamento dell'attivazione di ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] accadimento, rischio sociale, rischio individuale), né sui valori di soglia. Anche per queste diverse ragioni la e 93/68 (direttiva macchine), recepite in Italia con il d.p.r. 24 luglio 1996 nr. 459, concernenti il riavvicinamento delle legislazioni ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] conversione dei Visigoti, i concilî avevano emanato leggi con valore universale. Reccesvindo pubblicò, sembra nel 654, il Liber entre les Romains et les barbares, in Revue histor., VI (1878), p. 86 segg.; F. Dahn, Die Könige der Germanen, V e VI ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] ha), Pollino (∼196.000 ha; ad oggi, il più vasto p.n. italiano), M. Falterona, Campigna e Foreste Casentinesi (∼18.000 dimostrano in vista della tutela della più grande parte dei valori territoriali, che non può che avvenire in un ambito estesamente ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] costituzione.
Altre preclusioni attengono alla rilevabilità dell'incompetenza. Ai sensi dell'art. 38 c.p.c., sia essa per materia, territoriale, funzionale o per valore, va rilevata anche d'ufficio ma non oltre la prima udienza di trattazione. Ciò ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....