• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1760 risultati
Tutti i risultati [16879]
Diritto [1760]
Biografie [4275]
Storia [1903]
Arti visive [1560]
Economia [863]
Religioni [878]
Letteratura [868]
Fisica [696]
Archeologia [847]
Temi generali [731]

SABOTAGGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SABOTAGGIO Ottorino Vannini . La parola "sabotaggio" sta a indicare fatti di gravità notevolissima che ledono o espongono a pericolo la sicurezza e la normalità della produzione, costituendo una caratteristica [...] mobile o immobile soltanto in quello che è il suo valore patrimoniale, e non anche in quelle sue caratteristiche e proprietà Bibl.: E. Pougeot, Il sabotaggio, Milano 1911; V. Manzini, Trattato di diritto penale italiano, Torino 1936, VII, p. 126 segg. ... Leggi Tutto

IPOTECARIE E CATASTALI, Imposte

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IPOTECARIE E CATASTALI, Imposte Franco Gallo I tributi ipotecari si ricollegano all'istituto della pubblicità immobiliare e la loro riscossione costituisce una condizione per l'esecuzione della medesima. [...] volture catastali, la cui disciplina specifica, contenuta nello stesso d.P.R. n. 635 citato, riguarda unicamente la fissazione dell'aliquota (due per mille) da applicare al valore dei beni immobili, rustici e urbani, accertato agli effetti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

LESIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LESIONE (XX, p. 960) Il codice civile del 1942 ha introdotto la rescissione per lesione quale generale protezione del contraente che, versando in istato di bisogno e nel tentativo di emergerne, è indotto [...] a sperimentare, senza indugi, il rimedio, mentre l'altro contraente è tutelato contro le diminuzioni di valore della propria prestazione. Caratteristiche specifiche dell'istituto sono: l'inapplicabilità assoluta del principio "temporalia ad agendum ... Leggi Tutto

VENDITA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENDITA Virgilio Andrioli . Diritto (XXXV, p. 41). - La vendita, cui non può non riconoscersi una posizione preminente tra i contratti, vede, in occasione di ogni codificazione, la propria normativa [...] che attiene alla vigente codificazione, accentuata dall'abolizione del codice di commercio, che ha, talvolta, indotto a conferire un valore generale ad istituti ed a profili d'istituti che erano prima riservati a quel codice (v., ad es., l'esecuzione ... Leggi Tutto

RIABILITAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RIABILITAZIONE (XXIX, p. 199) Ottorino Vannini Riabilitazione militare. - Come nei codici militari sussistono due specie di pene (pene che rendono il condannato indegno di far parte della milizia e pene [...] "norme speciali per la riabilitazione dei condannati che hanno compiuto atti di valore militare o civile" (v. particolarmente gli articoli 2, 3, 4). Bibl.: P. Vico, Diritto penale militare, nella Enciclopedia del diritto penale italiano, diretta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIABILITAZIONE (2)
Mostra Tutti

STRANIERI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRANIERI (XXXII, p. 817; App. II, 11, p. 915) La condizione giuridica dello s. nell'ordinamento italiano è disciplinata, oltre che dalle disposizioni preliminari al codice civile, delle quali si è trattato [...] nell, App. II, dalla carta costituzionale. Nell'art. 10 di questa si dispone, con norma che ha un indubbio valore programmatico, che la legge regola la condizione giuridica dello s. in conformità delle norme e dei trattati internazionali (fra questi ... Leggi Tutto

SIMULAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIMULAZIONE (XXXI, p. 818) Giovanni PUGLIESE Il cod. civ. del 1942 ha formulato esplicitamente il principio da lungo tempo pacifico nella dottrina e nella giurisprudenza pratica, che il contratto e il [...] simulati, non producono effetti, mentre possono invece avere valore il contratto e il negozio che le parti del negozio giuridico, Torino 1943, p. 248 segg.; G. Stolfi, Teoria del negozio giuridico, Padova 1947, p. 121 segg.; F. Messineo, Dottrina ... Leggi Tutto
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – TORINO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMULAZIONE (1)
Mostra Tutti

TALLEMANT des Réaux, Gédéon

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLEMANT des Réaux, Gédéon Salvatore Rosati Scrittore francese, nato a La Rochelle nel 1619, morto a Parigi nel 1692. Nel 1637 fece un viaggio in Italia e al ritorno a Parigi si laureò in diritto civile [...] Edipo, rimasta inedita, non sono che contributi di scarso valore alla moda letteraria del tempo. Opera principale del T non è rimasto nulla. Edizioni: Les Historiettes, a cura di Monmerqué e P. Paris, voll. 9, Parigi 1853-60. Bibl.: Ch.-A. Sainte- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTESTANTESIMO – SAINTE-BEUVE – RAMBOUILLET – EPIGRAMMI – BRANTÔME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLEMANT des Réaux, Gédéon (1)
Mostra Tutti

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] quasi sempre vi si associa, però, l'inclinazione ad attribuire grande valore alla ‛pace sociale'. Si constata ancora, è vero, l'esistenza quello della pace eterna" (v. Adorno, 1951; tr. it., p. 154). Nella sua critica Adorno va anche al di là di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] tesa a garantire la collazione di due benefici del valore di 300 scudi nella diocesi di Como a favore di . Vaticana, Vat. lat., 10320, cc. 28 ss., 41 ss., 45 s.; 10850, p. 24; 10961, cc. 135-139 (la Minuta overo Abbozzo… della bolla del 1679), 145 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 176
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali