Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] , se la percentuale può essere rapportata al valore, non lo può al risultato, perché in 12.2012, n. 247; d.lgs. 2.2.2001, n. 96; d.lgs.lgt. 23.11.1944, n. 382; d.lgs.C.p.S. 28.5.1947, n. 597; r.d.l. 27.11.1933, n. 1578; r.d. 22.1.1934, n. 37; ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] la circostanza che una persona fornisca prestazioni di indiscusso valore economico ad un’altra persona e sotto la idea di qualificazione fondata sulla dipendenza economica del prestatore (come fa P. Ichino, Il contratto di lavoro, I, in Tratt. ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] al secondo profilo.
La Cassazione attribuisce valore decisivo, ai fini della formazione del ., 2012, 452; Cass., 28.11.2008, n. 28424, in Contratti, 2009, 449, con nota di P. Leone; Cass., 6.10.2006, n. 21632, in Foro it., 2007, I, 430; Cass., 14 ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] in sede parlamentare (v. in generale Carrieri, M.-Nerozzi, P.-Treu, T., a cura, La partecipazione incisiva. Idee e ai dipendenti ovvero al 30 per cento della differenza tra il valore dell’azione e l’importo di sottoscrizione offerto al lavoratore. ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] minaccia di irrogare una pena, anche elevata, ha perso il suo valore dissuasivo per le pene lunghe, mentre per le pene brevi e con una esplicita deroga agli art. 194 e 220 c.p.p., che vietano le testimonianze sulla moralità dell’imputato «salvo che ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] ., con mod., dalla l. 6.4.1935, n. 1155, e dall’art. 2 d.P.R. 5.1.1950, n. 180. Viene così delineato un regime unico, ispirato alle pensioni dell’iscritto e fatta salva l’ipotesi di valore della posizione individuale maturata, non superiore all ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] e G. Politeo.
Dal primo apprese il valore irrinunciabile della libertà di coscienza e della tolleranza II, F-L, a cura di R. Camurri, Venezia 1998, pp. 594-702; P. Molmenti, Religione, Chiesa e Stato nel pensiero di L. LUZZATTI, Luigi, in Nuova ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] un’ipotesi di mera sostituzione processuale (art. 81 c.p.c.), ovvero affermi – usando il concetto di sostituzione in dall’altro, si giustifica con riferimento al maggior valore economico che normalmente contraddistingue questi ultimi rispetto ai ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] all’uso cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore (Gorla, G., Azione redibitoria, in Enc. dir., IV, civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza, a cura di Perlingieri, P., Libro IV, t. 1, Artt. 1173-1547, III ed., Napoli ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] C. cost., 4.4.2011, n. 113, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 630 c.p.p., rubricato «Casi di revisione».
6 Normando, R., Il valore, gli effetti e l’efficacia del giudicato penale, in Trattato di procedura penale, diretto da G ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....