MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] catena del Medio Atlante; qui la steppa s'inoltra molto a nord, per cui il Marocco orientale è una regione che ha scarso valore agricolo. Non mancano però i coloni, per lo più algerini, che vi hanno esteso la coltura dei cereali nella zona d'Oudjda e ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] antieconomico.
Esistono varie stime delle riserve totali di idrocarburi: per il petrolio, le più ottimistiche indicano un valore di 330.000 milioni di t (W. P. Ryman), cioè poco più di 100 volte il consumo annuo attuale di quel combustibile, ma altre ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] 250.000, né tante azioni il cui valore nominale superi tale somma. Il valore nominale di ciascuna quota o azione non Maurice Wieting, How to Teach Consumers Cooperation, New York 1942; J. P. Warbasse, Cooperative Democracy, New York 1936, 2ª ed. 1942; ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] il r. che viene ''distrutto'' dal consumo in presenza di un valore del reddito corrente uguale a zero (v. consumo, in questa What determines saving?, Cambridge (Mass.) 1989; S.P. Zeldes, Optimal consumption with stochastic income: deviations from ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Emilio Servadio
Psicologia. - L'immagine e lo "slogan". - Si è detto (XXVIII, p. 483) che alla pubblicità si possono più o meno applicare le leggi psicologiche relative alla [...] portata - per lo più spontanei e non controllati - di valori simbolici nella pubblicità, e specialmente in quella che si vale di e New York 1935; N. C. Herbert, 300 tuyaux de publicité, Bruxelles 1936; P. Pulini, 1000 opere sulla pubbl., Roma 1936. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e per resa dal Nord verso il Sud e raggiunge i valori minimi nelle isole. La vite è presente in tutte le membri dell'équipe del Tiburtino (Quaroni, Gorio, P. M. Lugli, M. Valori) sono progettisti dell'esempio più emblematico degli orientamenti ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e al 2% nei primi cinque anni Novanta, contro un valore medio del 2,8% negli anni Settanta.
L'economia ha avuto culture and mass society, ivi 1982; Sigfrido nel Nuovo mondo, a cura di P. Cabibbo e A. Goldoni, Roma 1983; A. Walker, In search of ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] è in notevole aumento come appare dalla seguente tabella.
Marina mercantile (p. 700). - Al 30 giugno 1937 il naviglio tedesco era è appello al tribunale regionale superiore e, per cause del valore di almeno 6000 RM., al tribunale supremo.
Nelle cause ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] interne possono essere prodotte in altezza nei valori 27M o 30M, se queste sono le 1973; n° 174, 1974; n° 187, 1976; edilizia scolastica e universitaria: P. Carbonara, Architettura pratica, vol. 3°, tomo 2°, Torino 1958; Architecture d'aujourd ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] 1850 al 1950, a cura di D. De Masi, Roma-Bari 1989.
P. Perulli, Società e innovazione. Teorie, attori e politiche in Italia e negli e si prevede che raggiungerà, nell'anno 2000, un valore di circa 6500 miliardi. A rendere ancora più rosee queste ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....