Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] futuro, a livello mondiale, l'influenza e i valori della tipica civiltà che l'ha storicamente qualificata Estaing, H. Schmidt, La moneta unica non basta, in Liberal, 1997, 32, p. 23.
R. Haass, The reluctant sheriff, the United States after the Cold ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] della vita in Italia, a cura di B. Cori, Bologna 1988; P. Micoli, Trasporti e qualità della vita nei centri urbani, in Geografia, 12 ogni caso di un'incidenza del tutto adeguata ai valori dei paesi più industrializzati, a conferma che ormai la ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] paesi. Anche gli SUA che pure sono i secondi produttori di p. del mondo, data la dimensione dei loro consumi, devono ricorrere ampiamente alle importazioni: in valori assoluti sono anzi i maggiori importatori.
È quindi agevole comprendere il rilievo ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] CEPR) 1995.
Sull'asse orizzontale si misurano pertanto valori crescenti del tasso di occupazione della forza lavoro ( of the post-market era, New York 1995 (trad. it. Milano 1995).
P. Ichino, Il lavoro e il mercato, Milano 1996.
M. Revelli, La ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] A. Dal luglio 1959, il sistema dei cambî è stato unificato e il valore della moneta è stato fissato in 60 pesetas per un dollaro U. S. Plaja, F. Lázaro Carreter, A. Valbuena Prat, M. de Riquer, P. Bohigas. E. Frutos, per non fare che alcuni nomi; e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] delle famiglie. Per la costruzione di questo indicatore si dispone dei dati a partire dal 1931. Tra tale anno e il 1981 il suo valore è salito da 3,3 a 4,2. Il rapporto tra il numero delle famiglie e quello delle abitazioni occupate dà, invece, una ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] di polizze all'ordine o al portatore, riconoscendo loro il valore di titoli di legittimazione per l'esercizio del diritto verso l costi e gli incassi.
Assicurazioni sociali (V, p. 21 e App. I, p. 175).
Nel decennio 1938-47 la legislazione sulle ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] dal seguente modello di analisi:
dove E(Ri) è il valore atteso del rendimento del titolo i, Fn indica l'effetto di rischio e che le 'anomalie' (per es. un elevato P/E) siano in realtà variabili esplicative autonome.
Finanza aziendale
Uno dei temi ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] servizi per le imprese" vede così in Italia aumentare la sua quota sul valore aggiunto ai prezzi di mercato dell'intera economia dal 3,9% nel of Economics, a cura di J.L. Eatwell, M. Milgate e P. Newman, Londra 1987; R.E. Rowthorn, J.R. Wells, De ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] E. Cernia, Man-made fibers, science and technology, New York 1967; P. Bertoli, Manuale delle fibre tessili, Milano 1967; R. W. Moncrieff il 30% quelle di lana lavata, vedono ridursi in valori assoluti le loro esportazioni. La stessa diminuzione si può ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....