Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] rilievi montagnosi, raggiungóno nel Chiangsu 380 ab. per km2. Valori ancora più alti (che possono giungere a 660 ab. politica che il portavoce del partito definì in questo modo: "Il P.C.C. è favorevole allo sviluppo di tutti i fiori della letteratura ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] costantemente in aumento, ma deficitaria (circa metà del valore riguarda gli scambi con Germania, Francia e Italia). 'arte svizzera era stata identificata all'estero: basti pensare alle figure di R.P. Lohse (m. 1988) e soprattutto di M. Bill (m. 1994 ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] di vivere in una realtà sconvolta, i cui valori sono soggetti a quel processo di corrosione che si si richiamano in diverso modo compositori giunti in Palestina in età più giovane, come P. Ben-Haim (1897-1984), M. Lavry (1903-1967), A. Boscovich (1907 ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] allineato a quelli più bassi dell'Europa occidentale, con un valore medio dell'11ı nel 1992; il tasso di mortalità l' Milano 1989; Les marches de la Russie, in Hérodote, 54-55 (1989); P. Wiles, The Soviet economy of the brink of reform, Boston 1989; J ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] si ottengono allorché, nell'ambito di H0(r), si lascia variare r. Quest'ultimo, pur potendo in teoria assumere valori da −' a +', nelle p. umane presenta un campo di variazione assai più contenuto. Si assuma, infine, che nell'ambito di H0(r), in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] verificato, a conferma di un sostanziale radicamento dei valori postbellici nel G. di fine secolo.
Nel giugno K. Van Wolferen, Nelle mani del Giappone, trad. it., Milano 1990; P. Beonio-Brocchieri, Il Giappone: tramonto di una era?, in Asia Major - ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] suo nome (diagrammi di Gantt), e a M.P. Follet, per il suo pionieristico contributo alle tecniche .
L'obiettivo del venditore può essere rappresentato in termini di massimizzazione del valore atteso dell'utilità totale W(s, t) specificata come W(s, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] dell'abilità il senso dell'oggettività, contrapposta a ogni valore sociale, per cui il prodotto s'intende valere in sé ; The Conran directory of design, a cura di S. Bayley, ivi 1985; P. Sparke, F. Hodges, A. Stone, E. Dent Coad, Design. Un ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] territorio tibetano, praticamente mai messo in valore prima degli interventi cinesi. La concentrazione Cina e il mondo. La rivoluzione degli anni Ottanta, Milano 1994.
S.P. Huntington, The clash of civilizations and the remaking of world order, New ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] l'industria derivata (nel 1972 si calcolava che il valore attuale di mercato del bestiame etiopico fosse di circa Congresso di studi Etiopici (Roma, 10-15 aprile 1972), I, Roma 1974, p. 745-65; L. Ricci, Scavi archeologici in Etiopia, in Africa, XXIX, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....