(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] il veicolo quando la velocità è superiore a un certo valore, per cui in fase di avviamento occorrono delle ruote. Il resistito all'attribuzione alle Regioni (artt. 86 e 87 del d.P.R. 24 luglio 1977 n. 616) di funzioni amministrative in materia ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] di 6,6 milioni di m3 e la The Dallas (1957) di 3,9 milioni di m3.
Nei riguardi del volume dei serbatoi, il maggior valore è tuttora quello del Lago Mead formato dalla diga Hoover (1936) di 36.792 milioni di m3; fra esso e quello che immediatamente lo ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] svolge l'arte del Gandhāra.
Le più antiche tracce di stanziamento umano in P. sono venute in luce da una collinetta pochi km a sud di Quetta politica e sociale, grazie all'abbondanza ed al valore dei trovamenti; le nostre conoscenze, accanto a ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] più significativi: sono però centinaia gli edifici di rilevante valore storico o artistico rimessi a nuovo. Tra le . Buora, Pordenone 1983; ii. Dal Quattrocento al Novecento, a cura di P. Goi, ivi 1988; G. Bergamini, S. Tavano, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] ultimi anni attorno ai 7000 miliardi di lire, con un valore aggiunto che sfiora i 5000 miliardi. L'andamento delle e San Cesario 1977-1980, a cura di B. Bagolini, Bologna 1981; P. von Eles Masi, G. Steffé, Lugo di Romagna (Ravenna), Fornace Gattelli, ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] che dal finire degli anni Sessanta e per tutti gli anni Settanta il valore di quest'indicatore si è mantenuto nell'intervallo tra lo 0,7% e . Risorse, problemi tendenze e raffronti internazionali, a cura di P. Bisogno, CNR, ivi 1988; S. Cassese, F. ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] a modulazione di frequenza e circa 180.000 apparecchi di televisione per un valore di circa 1.200.000.000 di dollari. In Inghilterra per il libertà d'informazione (v. in questa seconda App. II, p. 35).
Ma anche durante la guerra, oltre che alla ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] sottoscritto da un gruppo di "monetaristi" europei. Il suo valore dovrebbe essere ancorato a un paniere di beni e servizi, la Banque Nationale de Belgique, 1972, nn. 1 e 2, p. XI segg.; G. Carli, Riflessioni sulle recenti vicende monetarie, ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] ha. In Asia (senza la Cina continentale) tra le due medie il rendimento unitario è diminuito da 8,9 q per ha a 7,4. In seguito ha assunto valori di 7,9 (1954), 8,0 (1955 e 1956) e 8,1 per finire con 8,0 nel 1959 che è di 10,1% inferiore alla media ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] della canna da zucchero del 17%, quella dell'arachide del 16%, ecc. In valori assoluti si nota, ad es., che per il grano da 629.000 ha, e , in University Museum Bulletin, Filadelfia, XX (1956), fasc. 1, p. 3-25; W. B. Emery, The work of an Egyptian ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....