Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] della meccanica classica. Per cominciare, si noti che la pressione p del sistema nello stato Ej è uguale a
dal che discende che , se χ è la suscettività per ℋ=0, cioè:
il valore di kTχ può essere sviluppato in serie di potenze di
w=tanh ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] nel primo lancio di un nuovo vettore un esperimento di grande valore, difficoltà e costo. I quattro satelliti Cluster, infatti, ciascuno anni venti) appunto dal grande astronomo statunitense E. P. Hubble, ma le misurazioni del telescopio orbitante ne ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] esprime il legame tra pressione e densità, in genere esemplificata con l'espressione p = wρ, dove w è una costante compresa fra - 1 e collassato su se stesso. In breve, è necessario imporre il valore critico Ω = 1 fin dall'inizio e non si capisce ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] per i corsi di lettere e filosofia. Studiò le lettere classiche col p. O. Branda e poetò in italiano e latino. Secondo il Verri ambienti in cui la attività scientifica era già un valore sostenuto socialmente. Egli indica il principale fattore di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] evidenzia che il potenziale chimico coincide con il livello di Fermi e ha lo stesso valore nei semiconduttori a contatto. In opportuni diodi p-n, con elevati campi elettrici applicati nella direzione che normalmente non porterebbe corrente, Leo Esaki ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] di tutti gli spins del cubo è positiva, altrimenti pL è uguale a − 1.
Nella fase di alta temperatura, p∞ (ovvero pL, per un valore di L molto grande rispetto al passo reticolare) è la somma di un numero infinito di variabili indipendenti e quindi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] Schwinger, Sin-Itiro Tomonaga, Freeman Dyson, Nikolai N. Bogoljubov e soprattutto Richard P. Feynman; la prescrizione di Feynman in termini di diagrammi per il calcolo dei valori attesi nel vuoto dei campi e della matrice S (che descrive i fenomeni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] [12], e il 'metodo dei minimi quadrati' (Gauss 1829, p. 235). Per dare al proprio principio un fondamento intuitivo egli non e velocità vi l''azione' del moto effettivo assume un valore stazionario rispetto a quelli di tutte le traiettorie che hanno ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] , Zn e Cu) è 1 mA/m2≈1 μm/a (per il ferro, il valore preciso è 1 mA/m2=1,17 μm/a).
Aspetti termodinamici. - Se indichiamo con -London, McGraw-Hill, 1986.
Hoar 1971: Hoar, Thomas P., Report of the Committee onCorrosion and Protection, London, HMSO, ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] ciclo della temperatura è associato quello della velocità del vento. I valori più elevati della velocità del vento sono osservati tra le 12. e la similarità.
Bibliografia
Arya 2001: Arya, Satya P., Introduction to micrometeorology, 2. ed., San Diego, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....