BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] Carlo Donati appose un'altra lapide ancor oggi visibile (cfr. Belloni, p. 17).
Il B. non pubblicò in vita il frutto dei suoi aveva trattato nel corso della sua attività. Non sapendo quale valore potessero avere questi scritti egli li inviò in esame a ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] sulle opere latine del Boccaccio (Trieste 1879), il cui valore, giunto intatto sino agli studi più recenti, "incute ancor s. 3, III, 1898-1900, a cura di G. Perticone, Roma 1962, p. 73; M. Gentile, A. H. nel cinquantenario della morte, Trieste 1976; ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] fonti antiche con una viva intelligenza del valore morale del matrimonio, sulla traccia di , Milano 1956, pp. 92, 129-131, 156, 163, 173 s., 222; Encicl. Ital., VI, p. 132; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, coll. 587 S.; Encicl. Catt., II ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] della lettura e della scrittura, ma anche il valore di una vita libera dalle costrizioni della società e . Tuccini, Pontedera 2012. Titoli principali apparsi dopo il 2010: Archivio E. P.: inventario, a cura di M.C. Berni, introduzione di G. Manghetti ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] in professione d'uomo (Lanciano 192 i), di valore soprattutto affettivo.
Altre opere edite e commentate dall'A 46; A. Neppi, A. A., in Nuova Antologia, LIX (1924), pp. 295-302; P. Pancrazi, A. A., ne Lo spettatore italiano, I (1924), pp. 189-99; In ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] scaturigine, Pataviae 1713. L'opera ha scarso valore nella storia della medicina: essa è però M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto ricostruita su nuovi documenti, II, Ginevra 1931, p. 371; G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I.2, Brescia 1753, ...
Leggi Tutto
RINALDO D'AQUINO
CCorrado Calenda
Rinaldo (o Rainaldo, come viene sistematicamente designato in P) d'Aquino è quasi certamente il poeta della prima generazione siciliana che ha stimolato l'interesse [...] In gioi' mi tegno tutta la mia pena; una è solo in P, Ormai quando flore; tutte le altre (Amorosa donna fina, In amoroso Per fin amore vao sì allegramente, Poi li piace c'avanzi suo valore e Venuto m'è 'n talento) e il sonetto Meglio val dire ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] Amalia, con cui ottenne una medaglia d’oro dal valore di cento zecchini; nel 1795 compose infine una canzone ed arti di Arezzo, XI (1932), pp. 237-243; B. Maier, L. P. e i favolisti del Settecento, in Diz. critico della letteratura italiana (UTET), ...
Leggi Tutto
AMATO di Montecassino
Anselmo Lentini
Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] da digressioni che interessano il lettore per il loro maggior valore artistico o per la commozione personale che l'autore vi Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde, IV (1878), p. 182 (da cui l'ha riprodotta dimezzata A. Graf, ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] Hungarorum di Giovanni Thuróczy stampata nel 1488.
Valore proprio di fonte rivestono i cinque libri della . of Italian Humanists, I, pp. 654 ss.; V, D. 307; P. O. Kristeller, Iter italicum,ad Indices;A. Potthast, Repertorium fontium historiae medii ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....