LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] educato, secondo costumi patrizi, all'austero rispetto dei valori tradizionali. Suo precettore fu il gesuita messicano J. ora, di compiacenza e di gloria" (Il monarca delle Indie, p. 299). Con la Restaurazione si prospettò un suo ritorno alla politica ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] Lettere, XVI, p. 43) assicuravano la stampa delle Odi (Bologna 1887).
Prive d'ogni valore poetico, nella storia greco, Roma 1924, pp. 64 s.; G. Pasquali, in Leonardo, I (1925), p. 262 (poi in Scritti filologici, Firenze 1986, II, pp. 737 s.); S. ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] la quale si formò alla scuola di P. Rajna, E. G. Parodi e G. Mazzoni. Conseguita la laurea con un'originale dissertazione su jacopone da Secondo il C. era possibile comprendere l'autentico valore delle opere di poesia della civiltà romanza soltanto ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] tu non ci credere ch'è roba sporca" (L'alfiere, p. 199); e ancora: "Ci vogliono regalare questa benedetta libertà, dalla loro emarginazione hanno tratto la forza per seguire il valore assoluto della fedeltà: fedeltà al loro giuramento, se soldati; ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] famosi principi già morti, la citazione non possiede un valore probante. Da scartare decisamente, invece, l'ipotesi del 10b 10a 10b 10'c 10d 10d 10'c, di cui il Frank (I, p. 156) registra solo un altro esempio. Il D. confida al giudice trovatore la ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] alle categorie grammaticali una funzione logica e un valore espressivo, giungendo per questa via ad alcune ., Correggio nella storia e nei suoi figli, Reggio Emilia 1968, ad Indices; P.Barocchi, Un "Discorso sopra l'onestà delle immagini" di R. C., in ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] , ecc.". Ma questo trapasso, più che un valore di anticipazione, ha un significato meramente estrinseco, come pp. 23-30; C. Bersezio, Mio padre, in Subalpina, III, novembre 1930, p. 3; M. Fulcheri, Commento ad uno scrittore borghese, ibid., pp. 26-34 ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] voluto dichiarare apertamente la sua consapevolezza del valore contingente della propria poesia (cfr. L' XIII (1909), pp. 221 s.; D. Valeri, Un poemetto ined. del satirico venez. P. B., Castiglione d. Stiviere 1910 (su cui v. la recens. in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] capitano, guadagnandosi una medaglia d'oro al valore. Tuttavia, con la restaurazione granducale, il F religiosj, letterarj e morali, s. 4, XI (1882), pp. 117-121; C. P. Paganini, M. F., in Annuario scolastico dell'Univers. degli studi di Pisa, 1882- ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] a modo mio; siate voi stessi... e se quello che dovete dire ha valore, se la veste che darete al vostro pensiero sarà attraente, sia ideale o Come si scrive un romanzo?, Prefaz. a Il numero 13, p. 15).
Il F. collaborò anche a Rivista italiana, Nuova ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....