BUZZI, Paolo
Gianni Venturi
Nato a Milano il 15 febbr. 1874 da Angelo e da Camilla Riva, dopo gli studi giuridici a Pavia - dove ebbe per maestri C. Ferrini e V. Simonelli - intraprese la carriera amministrativa, [...] dinamica e i fulgidi volumi plastici, ma per il valore umano al quale risponde la rinnovata organizzazione del lavoro , nonché una rassegna quasi completa della critica, è in Bibl. generale di P. B., a cura di M. Buzzi, Torino 1959; i manoscritti del ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Goffredo
Arnaldo Bocelli
Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] diventare "estetica", e a puntualizzarsi in giudizi di valore - il B. portò, sebbene al suo gusto prov. di Lucca) il 31 agosto 1964.
Bibl.: R. Serra, Le Lettere, Roma 1920, p. 182; Id., Epistolario, a cura di L. Ambrosini, G. De Robertis, A. Grilli, ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] esso (v. Memorie istoriche di più uomini illustri pisani, II, Pisa 1791, p. 225).
Il B. si laureò in entrambe le leggi il 5 giugno toscana, che aveva apprezzato la competenza del B. e il valore dell'opera da lui svolta in favore del porto di Livomo, ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Giovanni Filoteo
Teresa Basini
Nacque in Bologna nel 1466 e vi morì il 13 ag. 1538. Fu fratello minore di Alessandro, per il quale nutrì affetto e ammirazione: ne pianse la prematura morte [...] , magia, ecc. Componimento privo di ogni valore poetico, il Viridario ha richiamato però la considerazione pp. 197-198; I. Schlosser-Magnino, La letteratura artistica, Firenze 1956, p. 579; T. Basini, Spigolature e dipanature intorno alle opere di G. ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Felice Gaetano Maria
Liana Capitani
Nacque a Milano il 26 ag. 1786, da Giovanni Pietro, dottore in legge, e da Maria Antonia Vandoni, e, dopo aver studiato nelle scuole dei barnabiti, fu avviato [...] pure la traduzione di Apollonio Rodio. Scarso valore hanno invece le opere originali, che G. Bustico, Una lettera inedità di F. B. aStefano Grosso, in Il Marzocco, XXXIII(1928), p. 4; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano pp. 206, 339, 372, 400, 407 s., ...
Leggi Tutto
ASTESANO, Antonio
Lodovico Vergano
Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte [...] notizie non documentate, e dovute forse in parte all'immaginazione dell'autore. P, certo che il padre, il quale avrebbe voluto fare di lui un suoi tempi. Storicamente quindi l'opera non ha alcun valore. Il proposito dell'autore è quello di rivestire ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Lelio
Claudio Mutini
Nacque a Mantova nel 1497 da Benedetto, segretario di Isabella d'Este e benemerito raccoglitore di codici che costituiranno il patrimonio della famiglia, e da Taddea dei [...] del 24 ag. 1557), ma queste informazioni hanno valore di "avvisi" tanto privi sono di significato Teatro d'huomini letterati, Venezia 1647, I, p. 145; S. Bettinelli, Delle lettere e delle arti mantovane, Mantova 1753, p. 103; G. B. Intra, D'Ippolito ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Ansaldo
Elvira Gencarelli
Nacque il 7 dic. 1651 a Firenze da una nobile famiglia originaria di S. Miniato. Addottoratosi a Pisa, fece pratica di avvocato a Firenze nello studio dell'allora [...] 'A. tratta delle cause, dei privilegi e del valore probatorio dei libri e delle scritture dei mercanti, tracciando . Inghirami, Storia della Toscana, XII, Fiesole 1843, pp. 117-118; P. Del Giudice, Storia del diritto italiano, II, Milano 1923, pp. 111 ...
Leggi Tutto
ALFARANO, Tiberio
José Ruysschaert
Nato a Gerace (Reggio Calabria), morì a Roma nel 1596. Stabilitosi a Roma probabilmente nel 1544, l'A. fu nominato chierico beneficiato della basilica di S. Pietro [...] della Bibl. universitaria di Bologna: Studi ital.di filol. classica,XVI [1908], p. 167, n. 155);M. Cerrati, Fonti per la storia dell'antica fasc. 1-2, pp. 8-10 (senza valore); J. Ruysschaert, Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codices manu scripti ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] cognizione della vanità delle cose è un valore intrinseco, ancorché nel caso italiano origini un Ferretti, con indice di A. Duro); Epistolario, a cura di F. Brioschi - P. Landi, I-II, Torino 1998. Altre opere: Crestomazia italiana, I-II, Torino 1968 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....