Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] 1000 °C; va però chiarito che si tratta di un valore che ha un significato esclusivamente fisico ed è legato all'
s. morgan, Ozone hole, Danbury (CT), Watts, 1999.
r.p. wayne, Chemistry of atmospheres. An introduction to the chemistry of the ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] agli studi pionieristici condotti dal fisiologo russo Premio Nobel Ivan P. Pavlov sul cosiddetto condizionamento classico, è ben noto che uno controllo dello stimolo condizionato, che acquisisce così un valore predittivo. Per esempio, se a un ratto ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] mostra gli input e gli output in un piano di valore costante per le due coppie. Ogni griglia nella figura Sci., 220, 89-113.
DERRINGTON, A.M., KRAUSKOPF, J., LENNIE, P. (1984) Chromatic mechanisms in lateral geniculate nucleus of macaque. J. Physiol., ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] osservazione. Nel Dizionario medico-etimologico di N. Palli (1870, p. 51), si legge: "Dicesi bulimia la fame così intensa rispetto a gruppi di controllo. Il tasso di concordanza (valore percentuale dei casi in cui i gemelli sono affetti entrambi ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] schiudono dunque l'aporia costitutiva di esperienze e conoscenze, di discorsi e di valori la cui logica antinomica è stata talvolta immaginata come naturale. Ha osservato P. Bourdieu a tale proposito che "le categorie di percezione del mondo sociale ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] di sangue senza che si modifichi significativamente il valore della pressione venosa centrale. Questo fenomeno di in Phlébologie 89, ed. A. Davy, R. Stemmer, London, Libbey Eurotext, 1989, p. 113 e segg.; a.m.n. gardner, r.h. fox, The return of blood ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] (Inchiesta sulla massoneria, con pref. di E. Bodrero, Milano 1925, p. 86).
In Senato prese la parola una sola volta, il 20 clinica medica, diretta da L. Concato, un internista di valore forgiatosi alla scuola medica viennese. Il soggiorno non fu lungo ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] verifica sperimentale. Per comprendere appieno il valore di questa istituzione, bisogna sottolinearne due biologiche o in Scienze agrarie o in Chimica e tecnologia farmaceutiche.
Bibliografia
P.A.G.M. De Smet, Health risks of herbal remedies, "Drug ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] , in cui la mammella ha acquistato il valore di carattere epigamico, importante ai fini del richiamo Zichella, Bologna, Monduzzi, 19962, pp. 953-87.
Gray's anatomy, ed. P.L. Williams et al., Edinburgh, Churchill Livingstone, 199638 (trad. it. Bologna, ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] 'estasi. Nel suo senso etimologico più ampio, con il valore di uscita da sé, perdita della coscienza, esser fuori the ecstatic and meditative states, "Science", 1971, 174, pp. 897-904.
P. Janet, De l'angoisse à l'extase. Études sur les croyances et ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....