Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] sui 35.000 kg l'anno: a partire dal 1992 il valore delle esportazioni di oro ha superato quello delle esportazioni di cacao
K. Shillington, Ghana and the Rawlings factor, New York 1992.
P. Nugent, Big men, small boys and politics in Ghana. Power, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] tutto il mondo, sia attraverso pubblicazioni di alto valore scientifico, sia attraverso scambî culturali e congressi internazionali Alle collezioni di fonti cit. in Encicl. It., VII, p. 137 segg., si aggiungono ora: la Collection Byzantine, publiée ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] quarti di quella di tutta la regione Trentino-A. A. con un valore di oltre 4,5 miliardi di lire, di cui poco meno di 3 venuto modificando, sia per la virulenta attività locale della S.V.P. sia per quella dello stesso governo di Vienna, dove una ...
Leggi Tutto
TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] le più ricche riserve di fosfati del mondo; essi rappresentano l'unica risorsa del paese e assicurano circa il 50% del valore delle esportazioni; nel 1991 ne sono stati estratti 3.074.000 t. In assenza di fonti energetiche, il paese è costretto ...
Leggi Tutto
Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] % della potenza installata è di origine idroelettrica, ma sono soprattutto le centrali termoelettriche (alimentate da petrolio importato per un valore pari al 3,7% del totale delle importazioni) a coprire il 54% della domanda di elettricità del paese ...
Leggi Tutto
PORTORICO
*
Carlo Amadei
(XXVIII, p. 65; App. I, p. 949; II, II, p. 599; III, II, p. 472)
Al censimento del 1° aprile 1990 la popolazione di questo stato associato agli Stati Uniti risultava di 3.522.037 [...] fine degli anni Quaranta copriva oltre la metà del valore delle esportazioni) si è affiancato, a partire 'isola.
I problemi sociali hanno accentuato il dibattito sullo status di P. e sui possibili vantaggi di una sua integrazione negli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] e nel 1993 quello del giacimento di Aniuri (quasi 4000 kg).
Il settore manifatturiero, che fornisce circa il 18% del valore del PIL, è dominato dalle attività agroindustriali, quali la lavorazione di cacao, caffè, cotone, olio di palma, ananas, pesce ...
Leggi Tutto
MONGOLIA
*
Ugo Marazzi
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, II, p. 344; III, II, p. 152; IV, II, p. 500)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica popolare era di 2.043.400 ab., corrispondenti [...] allevamento mantiene una primaria importanza (73% del valore della produzione agricolo-pastorale complessiva). I seminativi popolo elesse il primo Presidente del paese nella persona di P. Očirbat. Nel novembre 1991 Ž. Urtnasan fu eletto presidente ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] PDC. Il patto, dopo aver reso possibile l'approvazione della osteggiata legge sull'aumento al 13% dell'imposta sul valore aggiunto, si sciolse nel giugno 1996 in seguito ai contrasti sorti sulla politica di tutela sociale e sulla riforma scolastica ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] l'inganno a opera di Sesto Tarquinio, mentre valore storico è attribuito dalla critica, con divergenza Virgiliana, iii, 1986. In particolare: foedus Gabinum: P. Bruun, The Foedus Gabinum, in Arctos, 5 (1967), p. 51 ss; S. Montero Herrero, Gabii a ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....