Saint Vincent e Grenadine
Anna Bordoni e Silvia Moretti
(App. V, iv, p. 604)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La popolazione, pari a 112.000 ab. (1998), continua ad accrescersi rapidamente, [...] nel 1996), tuttavia la disoccupazione rimane elevata e modesto è il valore del PIL pro capite (2420 dollari nel 1998). L'agricoltura rappresenta e commerciali con gli altri Stati caribici.
bibliografia
P. Pattullo, Last resorts: the cost of tourism ...
Leggi Tutto
La secessione della Siria dalla Repubblica araba unita (settembre 1961) amareggiò N., che sembrò accantonare le speranze di un'unità araba: le iniziative ba‛thiste di una nuova unione fra ‛Irāq, Siria [...] il mondo arabo, dove la sua figura aveva raggiunto un valore emblematico; tuttavia, con il passare del tempo la sua azione Abdel Naser et son équipe, 2 voll., Parigi 1959-1960; P. Mansfield, Nasser, Toronto-Londra-Sidney-Wellington, 1969; J. Daumal ...
Leggi Tutto
In relazione alle operazioni militari italiane contro la Grecia e dopo l'armistizio concluso dall'esercito greco sul continente (22 aprile 1941), l'isola di Cefalonia fu occupata il 1° maggio successivo [...] : la lotta si delineò ben presto impari e sanguinosa. I combattimenti, con alterna vicenda, posero in evidenza l'alto valore delle truppe italiane: si combatté accanitamente ad Argostoli, San Teodoro, Thelegraphos, nella zona di Faraclata; a Lardigo ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso delle operazioni al fronte russo-tedesco, le armate russe del gen. Budennyj, schierate a difesa dell'Ucraina orientale, erano dopo la disfatta di Kiev (ottobre [...] l'offensiva e riconquistarono Charkov. Sino all'agosto il Donec fu disputato accanitamente dai due belligeranti, anche a causa del grande valore economico del suo bacino industriale. Dopo, il centro di gravità della lotta si spostò al Dnepr. ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO
Pio Paschini
. Questa famiglia che ebbe feudo dalla chiesa d'Aquileia compare la prima volta fra i fideles (feudatari liberi) il 7 aprile 1126 con un Lodovico di Lavariano in un documento. [...] difendesse la fortezza di Gradisca contro i Veneziani con indomito valore. Dopo che il 16 luglio 1626 Ferdinando II ebbe dal gennaio 1544 sino alla morte, avvenuta nel luglio 1545.
Bibl.: P. Paschini, Storia del Friuli, II e III, Udine 1935-36, ...
Leggi Tutto
Lo sbarco di Dieppe. - La notte del 18 agosto 1942, al sorgere della luna, salparono dall'Inghilterra, su oltre 200 navi di ogni genere, le truppe destinate allo sbarco.
Il nucleo principale della spedizione, [...] delusa e solo la batteria di Berneval, ad oriente del porto, fu distrutta. Le truppe sbarcate si comportarono con altissimo valore, ma furono ben presto inchiodate nei pressi della spiaggia e alle ore 13,08, il brigadier generale Southam, comandante ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Craiova. - Regolarono, il 7 settembre 1940, la grave controversia che la pace di Bucarest del 10 agosto 1913 aveva aperto tra Bulgaria e Romania col trasferimento a quest'ultima della Dobrugia [...] 15 e il 30 settembre. La Bulgaria si impegnò alla corresponsione di 450 milioni di leva, quale corrispettivo del valore delle proprietà delle popolazioni romene, che sarebbero state assegnate ai Bulgari della Dobrugia settentrionale. Lo scambio di 85 ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico, nato a Senosecchia (Trieste) il 15 agosto 1896, morto a Roma il 3 agosto 1959. Suddito austriaco, allo scoppio della prima guerra mondiale riparò in Italia e partecipò da volontario, [...] scoperta dell'individualità della coscienza, fonte di ogni valore (Kant). Di qui era portato a riesaminare filosofica di C.A., in Il pensiero, IV, sett. dic. 1959, pp. 257-274; P. Piovani, L'ultimo libro di C.A., in Giornale crit. cit., 1960, pp. 22- ...
Leggi Tutto
Storico, filosofo della storia, nato il 7 ottobre 1900; professore di storia moderna nell'università di Cambridge dal 1944, vicecancelliere dell'università dal 1959.
Come storico, il B. ha inteso reagire [...] l'indagine storica e introducendovi un giudizio di valore che le è estraneo, impedirebbe di cogliere la Erdmann, in Historische Zeitschrift, 1950, pp. 77-88; P. Rossi, Teoria della storia e metodologia storiografica nel pensiero inglese ...
Leggi Tutto
La superficie è stata più esattamente determinata in 11.960 km2. Nel dicembre 1955 la popolazione risultò di 2245 ab. (quindi in diminuzione in confronto a quella del 1929, che era di 2325 ab.). Di essi, [...] le pecore erano 590.000), che esportano soprattutto lana, poi anche pelli, olio di balena e di foca (per un valore di 481.000 sterline nel 1955; importazioni per 506.000 sterline).
Storia. - L'accentuarsi dell'interessamento argentino all'Antartide ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....