Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] dice la legge (come gli enti di ricerca). Quanto al valore generale della presenza di enti pubblici, si è già detto che nello scorso secolo era chiamata 'ponti e strade' si sono aggiunte le opere idrauliche, le opere di difesa delle coste, le ferrovie ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] il facile collocamento in tutto il mondo a condizioni vantaggiose, conferiva alla materia prima un notevole valoreaggiunto. L'impronta ovunque notissima dell'evangelista Marco apriva alla moneta una circolazione privilegiata. In qualche misura ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] 1672, che ammontava sempre a oltre 30.000.000 di valore nominale anche se la quotazione di mercato era scesa a ublique de Venise, p. 15.
28. Scrittura dei Deputati ed aggiunti alla provvision del denaro pubblico del 28 marzo 1739, pubblicata in ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] Gli alberi erano diventati quattro, a quello di maestra essendosi aggiunti quelli di mezzana, di trinchetto e di bompresso, e cominciano a fornire soltanto le quantità e non più anche i valori) (64).
La tabella 6 riporta quindi il movimento doganale ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] Polverini, quello dei de Tassis, a cui vanno aggiunti i Widmann che rimangono nel palazzo acquistato da pochi Rösch Widmann, I Widmann, passim.
122. Luciano Pezzolo, Sistema di valori e attività economica a Venezia, 1530-1630, in L’impresa. Industria ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] l'essenza del teorema di von Neumann sull'esistenza di un valore per il gioco della somma-zero per 2 persone). La trattazione di semigruppo semplice è dato da un gruppo a cui è stato aggiunto uno zero. Sia esso T. Da T si possono ottenere altri ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] confronto tra le masse molecolari delle r-proteine, il cui valore medio è di 14,8 kDa. Oltre alle ridotte Rheinberger et al., 1981). Il modello classico per la traduzione, con l'aggiunta del sito E, è mostrato nella figura (fig. 9).
Iniziando da ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] famiglia, oppure quando essi avevano particolarmente bisogno di forza lavoro aggiuntiva (v. Wolf e Huang, 1980).
Del tutto diversa che le persone che divorziano e si risposano hanno dei valori diversi da quelle che si sposano per la prima volta e ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] imprese che hanno uno scarso ruolo nella catena del valore del prodotto, mentre conservano un ruolo non marginale nella i pensionati.
A queste figure standard vanno inoltre aggiunti i lavoratori flessibili, nonché quelli para-subordinati o coordinati ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] eseguiti quasi contemporaneamente nel 1280 circa; in tal caso l'aggiunta del trono potrebbe essere connessa con la bolla Exit qui seminat fianchi, mentre il prevalere di un ritorno a valori di tradizione locale è particolarmente evidente nell'uniforme ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...