Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] ottenuti per via radicalica. Il metodo si basa sull'aggiunta, nell'ambiente di polimerizzazione, di sostanze che sono di distribuzione dei pesi molecolari: per il polimero mostrato, questa si riflette in un valore di M-n = ~1,05•105 e di M-w = ~2•105 ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] preposizioni (per esempio, da/per) o articoli vengono aggiunti a verbi e nomi per costituire sintagmi nominali o verbali La mediana (cinquantesimo percentile) di ognuno di questi valori corrobora la panoramica di dati forniti dalla letteratura circa ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] si andò colmando a mano a mano che il pensiero di un valore e di un significato che trascendessero i momenti del passato si venne del '59, era seguita nel 1863 Laura, cui si sarebbe aggiunta nel '72 Libertà, la Tittì di Davanti San Guido.Le figlie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] ', per un altro verso aveva la capacità di decuplicare il valore di una cifra quando era apposto alla sua destra. Con o dai Verba filiorum.
Anche al De curvis superficiebus furono fatte aggiunte e commenti. In un manoscritto del XIV sec. conservato a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] o dei nove pianeti). In India, i demoni Rāhu e Ketu furono aggiunti sulla volta celeste a Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove ) per determinare le posizioni dei pianeti; la somma dei valori di una funzione a zig-zag della velocità lunare; il ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] tradizionali di reclutamento del clero se ne sono aggiunti degli altri (ordinazione di seminaristi provenienti da fuori clero straniero. In Calabria e in Basilicata tutti e due i valori sono più elevati rispetto alla media nazionale. Infine nel Lazio ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] multilingue si basa sul presupposto che tale pluralità degli idiomi non è un punto a sfavore, ma invece un «valoreaggiunto», da salvaguardare e proteggere, tutt’uno con la diversità culturale.
Tuttavia, per comprendere appieno quello che si sta ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] sia rispetto al ruolo che hanno per il mantenimento dei valori fondamentali di una cultura (o sub-cultura) determinata. Su indipendentemente dallo Stato. A questi criteri ne vengono aggiunti due ulteriori: 1) l'attività principale dell'associazione ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] PLV (Produzione Lorda Vendibile) nazionale, il Sud per il 34%. Il divario è ancora più secco se si considera il valoreaggiunto per addetto, che è certo cresciuto in tutta l’agricoltura nazionale in termini assoluti, ma è peggiorato nel rapporto tra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] I contorni neri e i dettagli dei disegni erano quindi aggiunti nei colori vetrificabili, che erano vari; i colori erano poi successivi in Europa la composizione della polvere pirica raggiunse il valore tipico di 73:10:17. In Cina la percentuale ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...