COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] impiega quattordici (II, 6-19), ai quali ne vanno aggiunti almeno altri cinque (20-24), in cui "l'esposizione Galli (cfr. Cronica, I, 12, e Storia esterna..., pp. 34 ss.).
Il valore dell'opera, in tre volumi e quattro tomi, che, fra il 1879 e il 1887 ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] interesse popolare. A questi atleti più di recente si sono aggiunti Matteo Morandi, sempre negli anelli, e il bravissimo Igor L'unico obbligo è che esso debba essere proporzionale al valore tecnico dell'esercizio stesso: ciò significa che un esercizio ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] e si ribalta addirittura nel Mezzogiorno continentale, comunque con valori assoluti molto modesti (123:326). È evidente il riflesso comune: ai 160.000 italofoni di altre regioni, vanno dunque aggiunti circa 400.000 toscani e 70.000 romani» (De Mauro ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] in condizioni di pressione e temperatura comprese tra i valori caratteristici delle rocce sedimentarie e quelli delle rocce atmosfera e in apparecchiature ad alte pressioni, anche con aggiunta di acqua e altri componenti volatili. Lo studio della ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] 70.000 alla fine del medesimo anno (cui vanno aggiunti circa 16.000 esercizi pubblici) e si moltiplicano Est (24,2%) e del Nord-Ovest (22,9%). A distanza, e con valori simili, troviamo poi le regioni insulari (16,6%) e del Sud (17,5%). ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] legame tra petrolio e trasporti ha conferito un particolare valore strategico al petrolio: se manca il petrolio tutto si petrolio estratto venga esportato. A questi scambi vanno aggiunti quelli, altrettanto importanti, dei prodotti raffinati. Le ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] all'inizio del '48 Anita e i figli (si erano intanto aggiunti Teresa e Ricciotti) si imbarcarono per l'Italia; il marito, che alla gente comune, legandola, più che alle istituzioni, ai valori che le avevano edificate, primi tra tutti l'amore per ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] elevati per ciò che concerneva l’industria dei trasporti e delle comunicazioni (aumentati dal 10 al 24%). In termini di valoreaggiunto, poi, la crescita dell’IRI fu di quasi un terzo superiore a quella relativ al complesso dell’economia nazionale ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] d'attività dei farmaci, inizio di una farmacologia quantitativa: il valore DL50 , che indica la dose di farmaco che uccide il di conservazione degli alimenti, ai quali vengono talora aggiunti farmaci stabilizzanti, coloranti, aromatizzanti, ecc., e l ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] queste sono promosse dalla Chiesa Cattolica). Vanno aggiunte due Open Universities, una pubblica e l'altra al 25,15% nel 2003 (ancorché in presenza di un leggero calo nei valori assoluti). Nella classe di età 25-64 il 24% dei cittadini risulta aver ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...