Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] a suo fondamento è il parallelismo fra religione e valori repubblicani; la gerarchia fra dignità della domus e vengono nel fianco alquanto più di mezza colonna".
Ad esse, sono aggiunti tre "pilastri quadri per banda" sporgenti 1/4 di piede; ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] con creazione di ponti (1303) (63), esaltando così il valore delle botteghe della zona, che aveva il suo asse nell , qualche anno dopo l'acquisizione definitiva dell'Istria. Nelle aggiunte del 1311 e 1313 di quel medesimo capitolare è riferimento ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] impiegate più di mille lance, anche se a queste vanno aggiunti gli ausiliari friulani volontari. I capitani erano quasi tutti al impegno ad inviare ogni anno all'imperatore una "pala" del valore di 1.000 ducati come atto di omaggio. Verona e ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] necessità di mantenere il più possibile integro il valore patrimoniale delle greggi, nelle società urbane si verificò evitasse il mal di testa del giorno dopo. A volte però l'aggiunta era tale da permettere a Menippo di definire "bevitori di acqua di ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] 21 aprile 1789 in quarantia criminal). Ridimensionamento del valore della prova testimoniale su cui si basa quasi . Da vedersi comunque il rapporto riassuntivo sulla situazione inviato dagli aggiunti al senato in data 23 aprile 1788, cf A.S. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] , di materiali reimpiegati o di toponimi si sono aggiunte procedure sistematiche per la documentazione delle aree di manufatti tipo di terreno è secco, la sua permittività può avere un valore di 2,5÷3, mentre la sua conduttività elettrica può essere ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] veloce la stessa carabina con gli stessi mirini, cannocchiale, pesi aggiunti e sistema di scatto.
Nella specialità a 50 m la per le donne. La scuola europea, ormai più omogenea nei valori tra paesi dell'Est e paesi dell'Ovest, prevalse su quella ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] testimonianza di Tacito, attribuendo a un glossatore l'aggiunta della data consolare di Seneca e recando a conforto dalle quattro pareti di una stanza. Ecco perché i valori della pittura parietale vanno integrati dalla visione delle case e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] urbiche) che evidenziano una progressiva assimilazione dei valori dell'urbanitas da parte delle aristocrazie cittadine circonda il Capitolium, è di età flavia, mentre la basilica fu aggiunta in età severiana. La Dacia, prima della conquista da parte ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] quella persiana di Cambise, ha perduto quasi del tutto i valori della tradizione egiziana. Il suo verismo è tutto di superficie metà del VI. sec. a. C., l'iscrizione si completa con l'aggiunta del nome dell'artista: "Io sono X. Y.; Il tale mi fece". ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...