L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] d.C. con un solo fornice cui, pochi anni dopo, furono aggiunti i due laterali. I piloni erano sostituiti da gruppi di quattro colonne di misura definita, lo stadion, pari a 600 piedi, con valori che oscillano tra 178,35 e 191,27 m a seconda del ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] infine gli operatori di un settore agricolo, dove l’impresa, salvo quella impegnata in produzioni a elevato valoreaggiunto, perde autonomia a favore di grandi soggetti che distribuiscono sementi, definiscono piani colturali e ritirano i prodotti ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] provette, con l'antigene (streptolisina), e incubato a 37 °C, prima e dopo l'aggiunta di una sospensione al 5% di eritrociti umani di gruppo 0 o di coniglio. Il valore della diluizione più elevata del siero in cui non si osserva più emolisi, in cui ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] di questi simboli62. Il leone appare in aggiunta, anche nella sua connotazione erculea, un pp. 24-26.
74 A. Ahlqvist, Cristo e l’Imperatore romano: i valori simbolici del nimbo, in Acta ad Archaeologiam et Artium Historiam Pertinentia, 15 (2001), ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] scopo: quelle cercate vengono dette "analiti", quelle aggiunte "reattivi"; le reazioni chimiche portano a formazione di ,ossia la quantità di luce che viene riflessa ed è graduata per valori crescenti da 0 a 10. Un Value eguale a 0 significa che ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] le tradizioni di Roma e traslandone implicitamente i valori simbolici in Costantinopoli. La figura della Τύχη è nei mausolei imperiali dell’Apostoleion che nel tempo si erano aggiunti al mausoleo del fondatore, furono dispersi, utilizzati come ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] della Vergine di Brera (cat. 20), che assume un valore paradigmatico anche per la firma posta in grandissima evidenza sul dialogo di sguardi. Ma il dettaglio più innovativo dell’opera, aggiunto solo in un secondo momento (e riferito da Vasari alla ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] talora può restare il dubbio che l'iscrizione sia un'aggiunta episodica, e non debba essere necessariamente riferita al personaggio e dinasti, rispecchia comunque gli antitetici e complementari valori dell’otium e del negotium. Le raccolte di ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] fiducia nella possibilità di riportare nel presente i valori eterni della classicità. Il 1822 registra anche la vista la mole, stampato a parte(49). Ad esso vanno aggiunti i sei volumi Delle inscrizioni veneziane(50), minuziosa raccolta delle ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] le sepolture, che rinviava a tutta una serie di valori, di politiche culturali e di visioni della morte che concedevano in effetti nove campi sul litorale di Malamocco, in aggiunta ai quattro che già possedeva, purché acconsentisse ad accogliere i ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...